I 10 atleti di arti marziali più forti di tutti i tempi

I più grandi campioni di arti marziali di sempre. Stai cercando i più grandi atleti di arti marziali di tutti i tempi? I campioni che hanno dominato le scene mondiali di Karate, Judo, Kung-Fu e tutte le altri specialità marziali? Sei arrivato sulla pagina giusta! Dopo lunghe ricerche abbiamo selezionato gli atleti più forti, indimenticabili campioni che hanno vinto più di tutti. In considerazione delle tante arti marziali abbiamo cercato di individuare gli atleti nelle varie discipline. L’elenco è in stretto ordine alfabetico. Testi liberamente tratti da www.wikipedia.com.


I 10 PIU’ FORTI ATLETI DI ARTI MARZIALI DI SEMPRE

Bruce Lee (Jeet Kune Do)

Lee (San Francisco, 27 novembre 1940 – Hong Kong, 20 luglio 1973) è stato un attore, artista marziale, filosofo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico cinese con passaporto statunitense. Lee è ampiamente considerato uno dei più influenti artisti marziali di tutti i tempi, nonché l’attore più ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo.

I suoi film, prodotti a Hong Kong e ad Hollywood, elevarono ad un nuovo livello di popolarità e gradimento le pellicole di arti marziali e l’interesse per questo tipo di discipline in Occidente. La direzione ed il tono delle sue opere influenzarono profondamente i film di arti marziali di Hong Kong che, fino ad allora, avevano mostrato più un senso teatrale che realistico delle scene. L’arte marziale da lui sintetizzata è chiamata Jeet Kune Do.


Le arti marziali non riguardano il combattimento, ma la formazione del carattere.
[Martial arts is not about fighting; it’s about building character].

Robert Foster Bennett


Chang Tung Sheng (Shuai jiao)

Sheng (1908-1986) è stato un campione di arte marziale.

Di tutti i maestri provenienti dalla provincia di Hebei, nel nord-est della Cina negli ultimi 2000 anni, uno dei preminenti è il leggendario gran maestro Tung-Sheng Chang, forse il più grande combattente negli ultimi 300 anni rispettivo dello stile e certamente il più testato è provato in questo secolo. E’ stato uno dei più noti praticanti e insegnanti di wrestling cinese (anche noto come Shuai jiao).


Chuck Norris (Tvaekwondo/Karate)

Carlos Ray “Chuck” Norris (Ryan, 10 marzo 1940) è un attore, artista marziale, produttore cinematografico e scrittore statunitense. Si arruola nell’Aviazione Militare Statunitense che lo porta in Corea; qui ha i primi contatti con le arti marziali e si specializza nell’arte autoctona del Tangsudo.

Tornato in California nel 1962, si dedica all’insegnamento delle arti marziali, aprendo diverse scuole e diventando atleta agonista. Vince per 7 anni consecutivi, dal 1968 al 1974, il titolo di campione del mondo di karate e nel 1968 viene inserito nella Hall of Fame riservata alle cinture nere per il conseguimento nell’anno 1996 dell’ottavo Dan nel Taekwondo stile WTF . Nel 1975 viene nominato Istruttore dell’anno, mentre nel 1977 diventa “Uomo dell’anno”.

Norris creò l’arte marziale Chun Kuk Do, che era basata sul tangsudo e includeva altre cose da ogni stile di combattimento che conosceva. Come molte altre arti marziali il Chun Kuk Do comprende un codice d’onore e delle regole di vita. Il riconoscimento più importante lo riceve però nel 1997 quando viene nominato gran maestro cintura nera di ottavo grado (dan) di taekwondo. Questa rappresenta una delle onorificenze più importanti in questa arte marziale, e Chuck Norris è stato il primo occidentale ad ottenerla.


Cung Lê (Sanda, Strikeforce)

Lê (Saigon, 25 maggio 1972) è un ex lottatore di arti marziali miste, ex lottatore di sanda e attore vietnamita naturalizzato statunitense. Nelle MMA è stato campione dei pesi medi in Strikeforce, e a fine carriera ha combattuto quattro incontri nella prestigiosa UFC vincendone la metà; è noto per la sua tecnica tanto spettacolare quanto efficace nei calci. Campione mondiale imbattuto dei pesi mediomassimi IKF di sanda è un attore specializzato nei film di arti marziali, ed ha preso parte al cast di film di rilievo internazionale come Tekken.


Fedor Emel’janenko (Arti marziali miste/Sambo/Judo)

Fëdor Vladimirovič Emel’janenko (Rubižne, 28 settembre 1976) è un lottatore di arti marziali miste e di sambo russo. Una ricorrente traslitterazione del nome è Fedor Emelianenko.

È rimasto imbattuto per un’intera decade e, per ben quattro anni consecutivi, campione indiscusso dei pesi massimi nell’organizzazione giapponese Pride, al tempo considerata la migliore federazione di arti marziali miste al mondo; è stato anche il vincitore del torneo Pride Heavyweight World Grand Prix nel 2004. Nel suo palmarès può vantare anche la vittoria dei tornei openweight e absolute class RINGS, entrambi nel 2001, nonché il titolo dei pesi massimi WAMMA, conquistato e difeso tra il 2008 e il 2009.

Molte testate ed esperti del settore lo considerano non solo il miglior lottatore dei pesi massimi di arti marziali miste di sempre ma anche il migliore in assoluto, tant’è che è stato premiato come miglior lottatore di tutti i tempi dagli esperti del programma televisivo statunitense Inside MMA. Si è ritirato il 21 giugno 2012, all’età di trentacinque anni, mettendo fine ad una carriera che durava da dodici, con un record personale di trentaquattro vittorie e quattro sconfitte. Prima di praticare MMA è stato uno degli atleti di combat sambo di maggior successo avendo vinto ben quattro mondiali, un europeo e sei campionati nazionali tra il 1999 e il 2012 nella categoria sopra i 100 kg; nel 1998 e 1999 ha vinto anche due medaglie di bronzo ai campionati nazionali di Judo.


Hirokazu Kanazawa (Karate)

Kanazawa (3 maggio 1931) è un karateka e maestro di karate giapponese. È considerato uno dei più grandi maestri di karate mai esistiti. La carriera marziale di Kanazawa inizia con il Judo mentre frequenta la Nippon University. Kanazawa divenne ben presto l’allievo prediletto dello scomparso Maestro Shotokan, Masatoshi Nakayama (10th Dan), ed è uno dei pochi privilegiati (tuttora in vita) ad essersi allenato anche con Gichin Funakoshi, considerato il Maestro fondatore del Karate moderno.

Nel 1957 partecipò per la prima volta al torneo All Japan Karate Championships. In quell’occasione Kanazawa aveva un polso rotto riuscì a vincere tutti gli incontri. Da allora vinse il torneo per altre due volte consecutive. Attualmente Kanazawa è il presidente e l’istruttore capo della più grande organizzazione di Karate Shotokan del mondo, la Shotokan Karate-do International Federation. Nell’aprile del 2000 è stato promosso al grado di 10º Dan.


Jean-Claude Van Damme

Van Damme (Berchem-Sainte-Agathe, 18 ottobre 1960), è un attore, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, culturista e artista marziale belga.

Dopo aver studiato intensamente le arti marziali sin dall’età di dieci anni, appassionato da Bruce Lee e Yip Man, Van Damme ottenne il successo in patria come artista marziale e culturista, guadagnandosi il titolo di “Mr. Belgium Junior-Overall Winner 1978-1979” nella seconda disciplina. Emigrò negli Stati Uniti nel 1982 per intraprendere la carriera di attore ottenendo il successo con Senza esclusione di colpi (1988), basato sulla vera storia di Frank Dux. Noto volto del cinema d’azione statunitense, ottenne diversi successi al botteghino; il suo film più riuscito in termini economici, Timecop (1994), ebbe un incasso internazionale di oltre cento milioni di dollari.


Joe Lewis  (Kickboxing, Point Karate)

Lewis (Knightdale, 7 marzo 1944 – 31 agosto 2012) è stato un artista marziale statunitense.

Lottatore di kickboxing e di Point Karate, ha dominato il ring negli anni sessanta e settanta. Per due volte consecutive è stato votato come “il più grande combattente di karate” e ha conseguito i titoli di: “Campione dei Pesi Massimi di Kickboxing degli Stati Uniti”, “Campione del Mondo di Karate” nei Pesi Massimi e “Campione Nazionale Cinture Nere di Kata degli Stati Uniti.”


Masahiko Kimura (Judo)

Kimura è stato un judoka giapponese, ritenuto uno dei più grandi di tutti i tempi. Kimura nasce a Kumamoto il 10 settembre 1917. Inizia a praticare judo all’età di dieci anni. Riceve il quarto dan a sedici anni ed il quinto a diciotto, diventando così il più giovane godan di sempre. Nel 1937, a venti anni, vince per la prima volta gli All-Japan Championships sconfiggendo Nakashima.

Nei tredici anni successivi rimarrà imbattuto. Nel 1950 lascia il judo sportivo e diventa un judoka e wrestler professionale. In seguito a questa decisione incontra il lottatore professionista Rikidōzan. Secondo Kimura, il match avrebbe dovuto terminare con il risultato concordato di pareggio e che vi sarebbe stata una serie di re-match. Contrariamente agli accordi però, Rikidōzan colpì ripetutamente Kimura fino al KO. Nel 2004 un film coreano ha ripercorso l’evento. Nel 1951 incontra Hélio Gracie, all’epoca il maggior esponente della scuola brasiliana di ju jitsu, in un match che avrebbe avuto termine solo con una sottomissione (strangolamento o leva articolare) dell’avversario. Gracie riuscì a resistere per 13 minuti, ma dovette comunque alla fine soccombere. Il suo grado nel judo fu sospeso dal Kodokan dopo il suo passaggio al pro-wrestling, dopo essersi rifiutato di riconsegnare il vessillo degli All Japan Judo Championship e dopo aver rilasciato dan in Brasile.


Masutatsu Ōyama (Full Contact Karate)

Ōyama (Gimje, 27 luglio 1923 – Tokyo, 26 aprile 1994) è stato un karateka e scrittore giapponese. Conosciuto come Mas Oyama e fondatore del Kyokushinkai, probabilmente il primo ed il più influente stile del full contact karate.

Nel 1953, Oyama aprì a Tokyo un suo dojo di karate chiamandolo “Oyama Dojo” continuando comunque a viaggiare per il Giappone e per il mondo, dando dimostrazioni, inclusi i famosi combattimenti nei quali metteva K.O dei tori con le proprie mani per un totale di 52 di cui 3 uccidendoli, ed altre in cui frantumava 30 tegole con un colpo solo.

L'”Oyama” sviluppò la reputazione di essere uno stile duro, difficile, intenso nel quale si colpiva forte e finalmente, in una cerimonia del 1957, fu nominato “kyokushin”. Nel corso degli anni sviluppò la fama di essere un maestro anche troppo rude in quanto spesso feriva i propri studenti durante le sessioni di allenamento. Come crebbe la reputazione del dojo molti allievi furono attirati ad iscriversi sia dal Giappone che da altre parti ed il numero degli allievi crebbe notevolmente.


Micheal Milon (Karate)

Michaël Milon (Tours, 3 marzo 1972 – Parigi, 13 marzo 2002) è stato un karateka e maestro di karate francese. È considerato uno dei più famosi karateka europei della fine degli anni novanta. All’età di 8 anni comincia ad allenarsi nella disciplina marziale del Karate Shotokan. Nel 1986, a soli 14 anni vince il campionato francese di Karate. La sua dedizione agli insegnamenti marziali non si esaurisce nelle competizioni: allenandosi duramente ogni giorno, Milon vive secondo la dottrina marziale che ama.

Questa dedizione gli permette di divenire per ben tre volte campione mondiale di kata, la parte del Karate che prevede un’esecuzione solitaria di forme e tecniche, e campione europeo per ben 10 volte.  Tuttavia, una carriera così promettente viene spezzata il 13 marzo 2002 quando, ad appena 30 anni, Milon muore a Parigi per un attacco di cuore in seguito ad un’overdose di cocaina.


Steven Seagal (Aikido)

Seagal (Lansing, 10 aprile 1952) è un attore, artista marziale, produttore cinematografico, imprenditore e musicista statunitense con cittadinanza russa. Fa parte del gruppo di attori (Bruce Lee, Chuck Norris, Sonny Chiba, Jean-Claude Van Damme, Jackie Chan), diventati famosi grazie alle loro abilità nel campo delle arti marziali. Cintura nera 7º Dan di Aikido, è stato il primo straniero ad aprire un dojo ad Osaka in Giappone. È conosciuto in tutta l’America Latina come La Tortuga, che significa “la tartaruga” in spagnolo, per il modo di combattere relativamente lento, ma molto efficiente.


Wong Shun Leung (Beimo)

Leung (黃淳樑; Hong Kong, 8 maggio 1935 – Hong Kong, 28 gennaio 1997) è stato un importante artista marziale cinese. Era un rispettato insegnante di Wing Chun, nonché allievo di Yip Man. Considerato da molti un eccellente combattente per via della sua abilità tecnica e rapidità di movimento , era famoso per essersi guadagnato il titolo di “King of Beimo“, che significa “re dei combattimenti-sfida”, ossia combattimenti senza regole e protezioni che all’epoca venivano organizzati in modo che ogni combattente potesse testare le proprie abilità e, in caso di vittoria, portare fama e onore al proprio clan di appartenenza. Wong è stato anche insegnante di Bruce Lee insieme a Yip Man, nonché suo “mentore”, in quanto fu il principale responsabile della sua formazione combattiva ai tempi di Hong Kong, introducendolo ai Beimo e aiutandolo a fonteggiare la paura in combattimento.


Vieni a scoprire i più grandi campioni di tutti gli sport: