Grandi pianisti: Edwin Fischer

fisherEdwin Fischer (Basilea, 6 ottobre 1886 – Zurigo, 24 gennaio 1960) è stato un pianista, direttore d’orchestra e didatta svizzero. A dieci anni entrò nel conservatorio di Berlino. Diplomatosi nel 1905, iniziò ad insegnare nello stesso conservatorio. Negli anni successivi cominciò a distinguersi internazionalmente anche come pianista concertista e, dopo la prima guerra mondiale, come direttore d’orchestra . Fu attivo in Germania sino a metà della seconda guerra mondiale. Nel 1942 si trasferì in Svizzera e negli anni successivi diresse i celebri e prestigiosissimi corsi di perfezionamento estivi di Lucerna. A questo periodo appartengono le incisioni discografiche con il celebre trio. Pur essendo dotato di una tecnica strumentale non priva di difetti e limiti,  la sua timbrica, la sua grande espressività e umanità, la sua ispirazione artistica e la non comune intelligenza musicale lo resero uno dei massimi pianisti del XX secolo. Fondamentale interprete dei classici tedeschi, di J.S. Bach, di L.V. Beethoven, F. Schubert, Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms. (libera elaborazione da www.wikipedia.com)

Suite in D minor di Georg Friedrich Handel (rec.1934)

Concerto no.5 in F minor BWV 1056 di Johann Sebastian Bach (rec. 1938)

Improvviso Op. 90 nr. 3 di Franz Schubert

Fantasia in C dur op.17 di Robert Schumann 

Concerto per pianoforte ed orchestra no.5 “Emperor” di Ludwig van Beethoven (rec. 1951) 

Concerto K.466 in D minor di Wolfgang Amadeus Mozart 

-.-.-

Vieni a conoscere i più bei brani di musica classica di tutti i tempi
www.pescini.com/cms/top-of-music/top-classica

 Vieni a leggere la rubrica della Prof.ssa Tina Volpe dedicata al grande pianismo
www.pescini.com/cms/igrandipianisti.html

-.-.-

Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:

Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini 
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer