Le perle di Firenze – Una città da scoprire


Ecco la guida delle bellezze del capoluogo della Toscana, il promemoria ideale per tutti i turisti che in Italia vogliono visitare Firenze ma non sanno esattamente cosa vedere, dove andare e che hanno paura di perdersi qualcosa di importante. 24 ore, due giorni, una settimana… qui sono elencate le 25 attrazioni di maggior interesse, con link ed informazioni utili al viaggiatore. Musei, monumenti, chiese, piazze, qui troverete il meglio del capoluogo toscano ordinato per importanza e bellezza. I testi sono liberamente adattati da www.wikipedia.com.



1) Piazza del Duomo – Firenze

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze l’enorme cattedrale fiorentina è fra le opere architettoniche più importanti del periodo a cavallo tra il gotico e il rinascimento, ed una delle più belle e grandi cattedrali europee, al tempo la più grande, oggi la quinta per grandezza, dopo la Basilica di San Pietro a Roma, la Cattedrale di San Paolo a Londra, la Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano.

Il Campanile di Giotto a Firenze è situato a fianco della cattedrale, fu progettato da Giotto, da cui il nome, ma realizzato da Andrea Pisano e completato da Francesco Talenti. È alto 84 metri e progressivamente si alleggerisce nelle forme per la presenza di bifore e trifore.

Il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze oggi ospita numerose opere rimosse per motivi di salvaguardia dai monumenti della piazza, come le formelle e le sculture del campanile, la Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti dal Battistero, le cantorie di Donatello e di Luca della Robbia, la Maddalena sempre di Donatello, e una Pietà di Michelangelo provenienti dall’interno del Duomo. 

www.ilgrandemuseodelduomo.it/

2) Battistero di San Giovanni – Firenze

Il Battistero di San Giovanni a Firenze si trova fra piazza del Duomo e piazza San Giovanni, fra il duomo e l’arcivescovado, nel centro religioso della città. La facciata principale dell’edificio ottagonale è rivolta verso il duomo, mentre l’abside si trova verso ovest. Ha la dignità di basilica minore.

www.ilgrandemuseodelduomo.it/


3) Ponte Vecchio – Firenze

Il Ponte Vecchio a Firenze è uno dei simboli della città di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo.

Attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto, dove nell’antichità esisteva un guado.

4) Piazza della Signoria – Firenze

Il Palazzo Vecchio a Firenze si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del comune della città. Rappresenta la migliore sintesi dell’architettura civile trecentesca cittadina ed uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio/

La Loggia della Signoria a Firenze (o dei Lanzi) è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

5) Galleria degli Uffizi – Firenze

La Galleria degli Uffizi a Firenze è il più importante museo italiano, ed uno dei maggiori e conosciuti al mondo. L’edificio ospita una superba raccolta di opere d’arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo.

www.uffizi.firenze.it/orari/

6) Giro sulle colline – Firenze

Il Piazzale Michelangelo a Firenze rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città.

La Basilica San Miniato al Monte a Firenze si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di romanico fiorentino. Ha la dignità di basilica minore.

Il Cimitero delle Porte Sante a Firenze  è un cimitero monumentale di Firenze situato entro il bastione fortificato della basilica di San Miniato al Monte.

www.visitflorence.com/it/chiese-di-firenze/san-miniato.html

7) Basilica di Santa Croce – Firenze

La Basilica di Santa Croce a Firenze nell’omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese officiate dai francescani e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia. È nota come Tempio dell’Itale glorie per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude.

www.santacroceopera.it/it/Default.aspx

8) Galleria dell’Accademia – Firenze

La Galleria dell’Accademia a Firenze è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli. Il museo, secondo in Italia per numero di visitatori dopo gli Uffizi, espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David.

 www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=accademia 

9) Palazzo Pitti e Giardino di Boboli – Firenze

Il Palazzo Pitti a Firenze è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dai Lorena e dai Savoia. Al suo interno è ospitato un complesso museale composto da gallerie e musei di diversa natura: la Galleria Palatina (la galleria d’arte conserva capolavori di Raffaello, Tiziano, ecc.), gli appartamenti monumentali, la Galleria d’arte moderna (con le opere dei macchiaioli) e altri musei specializzati: il Museo degli argenti, dedicato all’arte applicata, la Galleria del costume, il maggiore museo italiano dedicato alla moda, il Museo delle porcellane e il Museo delle carrozze.

Il Giardino di Boboli a Firenze. I giardini monumentali di Boboli sono uno dei migliori esempi nel mondo di giardino all’italiana.

www.uffizi.firenze.it/musei/?m=palazzopitti

10) Museo della Specola – Firenze

Il Museo La Specola a Firenze, in via Romana a Firenze, è una delle sezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze ed è il più antico museo scientifico d’Europa.

www.msn.unifi.it/visita/la-specola-torrino-salone-degli-scheletri/

11) Cappelle Medicee – Firenze

Le Cappelle Medicee a Firenze sono ai nostri giorni un museo statale di Firenze e luogo di sepoltura della famiglia Medici, ricavato da alcune aree della basilica di San Lorenzo a Firenze, al quale si accede dal retro della chiesa, in piazza Madonna degli Aldobrandini.

www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=cappellemedicee 

12) Basilica di Santa Maria Novella – Firenze

La Basilica di Santa Maria Novella a Firenze è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull’omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l’ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.

 http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/smn/

13) Cappella Brancacci – Firenze 

La Cappella Brancacci a Firenze situata all’interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428). Essa è frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell’epoca, Masaccio e Masolino da Panicale, ai quali deve aggiungersi la mano di Filippino Lippi, chiamato a completare l’opera circa cinquant’anni dopo.

 http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/brancacci/

14) Basilica e Museo di San Marco – Firenze

La Basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un’affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l’area urbana circostante.

Il Museo Nazionale di San Marco a Firenze che ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano, si trova in piazza San Marco a Firenze, in Italia e che contiene la migliore collezione al mondo di Beato Angelico.

www.uffizi.firenze.it/musei/?m=sanmarco

15) Forte Belvedere – Firenze

Il Forte Belvedere a Firenze nome comune della fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, è una delle due fortezze di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città. Posto nel punto più alto della collina di Boboli, vi si accede dalla costa San Giorgio, da via Belvedere o da via San Leonardo.

 http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/fortebelvedere/

16) Chiesa dell’Orsanmichele – Firenze

La Chiesa di Orsanmichele a Firenze, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=orsanmichele

17) Museo Archeologico Nazionale – Firenze

Il Museo Archeologico Nazionale a Firenze  si trova nel palazzo della Crocetta che risale al 1620 e raccoglie il meglio degli scavi di tutta la Toscana, con importantissimi reperti etruschi e romani, ma anche raccolte relative ad altre civiltà, come un’importante sezione egizia e una di vasi greci trovati spesso in tombe etrusche, a testimonianza dei numerosi scambi commerciali nel Mediterraneo.

www.archeotoscana.beniculturali.it/index.php?it/146/firenze-museo-archeologico-nazionale

18) Museo Nazionale del Bargello – Firenze

Il Museo Nazionale del Bargello a Firenze è il più rilevante museo italiano di scultura, ed il più importante al mondo per la scultura rinascimentale. Conserva capolavori di Michelangelo, Donatello, Ghiberti, Cellini, Giambologna, Ammannati ed altri importanti scultori.

www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=bargello

19) Via Tornabuoni – Firenze

Via de’ Tornabuoni a Firenze  è una lussuosa via del centro storico di Firenze che va da piazza Antinori al ponte Santa Trinita, attraversando piazza Santa Trinita. È una strada fra le più eleganti di Firenze fin dal Rinascimento e oggi si caratterizza per la presenza delle migliori boutique di stilisti di alta moda e di gioielleria.

20) Museo e Parco Stibbert – Firenze

Nel Museo Stibbert a Firenze vi sono esposte armi antiche ed oggetti d’arte. Il grande parco all’inglese, similarmente al coevo Parco delle Cascine ospita alcuni curiosi monumenti, fontane e sculture.

www.museostibbert.it/

21) Monastero della Certosa del Galluzzo – Firenze

La Certosa di Firenze è un ex monastero dell’Ordine Certosino che si erge sul Monte Acuto, alla confluenza dell’Ema con la Greve in zona Galluzzo, circondata da un’alta cerchia di mura.

 www.cistercensi.info/certosadifirenze/index.php

22) Villa Medicea La Petraia – Firenze

La Villa La Petraia a Firenze si trova nella zona collinare di Castello, in via Petraia 40 a Firenze. È ritenuta una delle più belle e celebrate ville medicee, collocata in una posizione panoramica che domina la città di Firenze.

www.uffizi.firenze.it/it/musei/?m=petraia

23) Corridoio Vasariano – Firenze 

Il Corridoio Vasariano a Firenze è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per la Galleria degli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio.

www.uffizi.firenze.it/musei/?m=vasariano


24) Piazza della Repubblica – Firenze

La Piazza della Repubblica a Firenze  è una piazza del centro storico di Firenze di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m. È il risultato più conosciuto (secondo alcuni tristemente conosciuto) dell’epoca del “Risanamento”, quando fu ridefinita l’urbanistica della città in seguito all’insediamento della capitale del Regno d’Italia a Firenze (dal 1865 al 1871).

25) La Fontana del Porcellino – Firenze

La Fontana del Porcellino a Firenze  è uno dei monumenti più popolari di Firenze, situata a margine della loggia del Mercato Nuovo, vicino al Ponte Vecchio.

Firenze (Wikipedia)

Trasporto cittadino (ATAF)

http://www.ataf.net/it/ataf.aspx?idC=2&LN=it-IT

Informazioni Turistiche (APT)

http://www.firenzeturismo.it/it/

Previsioni meteo

http://www.ilmeteo.it/meteo/Firenze

Rete WiFi

http://centroservizi.lineacomune.it/ssproxy/comune_di_firenze/informazione_e_comunicazione/60altri_sportelli_informativi/firenze_wifi/firenze_wifi.html

Turist Card

http://www.firenzecard.it/index.php?lang=it

Orari Chiese

http://www.firenze-online.com/visitare/chiese-firenze.php

Orari Farmacie Aperte

http://www.abcsalute.it/farmacie-di-turno/toscana/firenze

Orari Musei

http://www.firenzemusei.it/servizi/

Ospedali e Pronto Soccorso

https://www.uslcentro.toscana.it

http://www.aou-careggi.toscana.it

http://www.meyer.it/ (Pediatrico)