Brunella Luciani – Pianista

luciani2Brunella Luciani  diplomata in Pianoforte sotto la guida del Maestro Silvio Feliciani presso l’Istituto Musicale  “Malerbi “ di Lugo di Romagna –Ravenna.

Ha studiato con la celebre pianista Susanna Bigongiari, ed ha successivamente intrapreso lo studio di “Semiografia e Strumentalità Pianistica  del Secolo Contemporaneo” presso la Scuola Superiore di Musica del ‘900 promosso dall‘Istituzione Abruzzese del ‘900  conseguendo il Diploma e classificandosi tra i migliori allievi del Corso.

Distintasi inoltre nel Master di “ Interpretazione Musica Contemporanea” .presso il  Castello Aragonese di Otranto con l’esecuzione in 1° Assoluta  di autori prestigiosi quali : S. Bussotti  , G. Pernaiachi e J. Cage, etc…

Ha partecipato a numerosi Concorsi Musicali classificandosi  ai primissimi posti tra cui il Concorso Pianistico “ Bela Bartok” – 6° Edizione.

Premiata durante l’ Anno Internazionale della Musica -1985 e Premio – Squinzano “Città della Musica”-
Edizioni 2011- 2014

Dall’89 si esibisce in Duo Arpa e Pianoforte con repertorio del’900 ,  vantando in repertorio le celebri “Danze Sacre e Profane “ di C. Debussy e  composizioni di Ernesto e Gennaro Abbate. Repertorio raro e pregevole ricevendo consensi entusiastici della Stampa Specializzata.

In qualità di solista e in ensemble si è esibita per prestigiose Associazioni come: AGIMUS, Istituzione Abruzzese del ‘900 , International Association Lion Club, FIDAPA, Associazione Nazionale “Arte e Medicina” Circolo Jazz“ N. Arigliano”, Amici della Lirica “Tito Schipa” etc…

Brunella Luciani prosegue una carriera parallela come Insegnante di Pianoforte ottenendo significativi raggiungimenti e riconoscimenti per i propri allievi.

Ha ricevuto ,, una menzione speciale per la coordinazione della 25° “Rassegna di Giovani Pianisti” patrocinata dall’Amministrazione Provinciale di Lecce, Amministrazione Comunale di Squinzano, Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e Associazione Musicale Circolo Jazz “Nicola Arigliano”; come riconoscimento della attività didattica, artistico –culturale con risultati eccellenti e senso di crescita sociale della comunità

Collabora con Docenti dell’Università del Salento in percorsi cultuali per i Dipartimenti di: Beni Culturali, Letteratura Italiana e Latina e Filologia.

Attualmente continua a svolgere un’intensa attività didattica insieme a quella concertistica. Dal 2015 ha nel suo repertorio anche alcuni brani del compositore Lorenzo Pescini.

-.-.-

Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:

 Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer