Che dire di questo diarietto del grande pianista regalatomi da una mia affezionata amica. Forse che Allevi farebbe meglio a dedicare il suo tempo a suonare e comporre piuttosto che a scrivere. E’ un libro senza senso, in cui si racconta il backstage dell’ultima sua fatica (musicale): il cd “Evolution” in cui ha composto, suonato e diretto per la prima volta musica per orchestra. Rispetto a “La musica in testa” questo libercolo, oltre alle belle fotografie inserite nel testo, è decisamente più strutturato, probabilmente grazie anche all’aiuto di qualche scaltro editor. Ma il primo libro, per quanto più “scoordinato” dava la sensazione di qualcosa di più vero, scritto di getto alla luce dell’improvviso ed inaspettato successo che ha travolto la vita del pianista.
Non condivido per niente le sterili e futili polemiche sollevate da Uto Ughi ad Allevi.
Considero Giovanni uno dei grandi musicisti dei nostri giorni anche se personalmente preferisco di gran lunga le sue composizioni per pianoforte solo, che molto spesso riescono ad arrivare direttamente al cuore e a permanere in testa!
Per cui spero in una sua prossima “Devolution” ;=)…
(14/4/2009)
Voto 2/5
Se ti piace Allevi, ti invito ad ascoltare la mia musica per pianoforte solo:
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=51lpy6ViByQ[/embedyt]
Leggi la recensione dell’altro libro scritto da Allevi, “La musica in testa”:
www.pescini.com/cms/allevi-musicaintesta.html
Per ritornare nello studio musicale virtuale di Lorenzo: www.pescini.com
Album in studio/CD13 dita (1997) Composizioni (2003) No concept (2005) Joy (2006) Evolution (2008) Alien (2010) LiveAllevilive (2007) Arena di Verona (Giovanni Allevi & All Stars Orchestra) (2009) RaccolteAllevi All (2008) Giovanni Allevi 2005-2008 Il Nuotatore (2009) Concerti/DVDJoy tour 2007 (2007) Arena di Verona – DVD version (2009) Composizioni Inno delle Marche Incontro Nazionale dei Giovani, Loreto 07 Angelo ribelle – Suite per orchestra d’archi, composta di cinque movimenti, i Virtuosi Italiani il 9 marzo 2007 al Teatro nuovo di Verona Osvaldo Licini. È contenuta nell’album Evolution 300 Anelli – Per pianoforte e orchestra, eseguita per la prima volta il 4 agosto 2007 per la rassegna “I suoni delle Dolomiti”, composta di due movimenti (il primo esclusivamente orchestrale), al pianoforte e alla direzione l’autore stesso, supportato dai Virtuosi Italiani. Foglie di Beslan – Per pianoforte e grande Orchestra, eseguita per la prima volta il 29 aprile 2005 al Politeama Garibaldi di Palermo composta per ricordare la Strage di Beslan, al pianoforte l’autore stesso e alla direzione Daniel Kawka, supportato dall’Orchestra sinfonica Siciliana. È contenuta nell’album Evolution. Sparpagghiò – Commedia musicale per orchestra di 22 elementi e coro. Regia di Gianni Lattanzi. Eseguito per la prima volta il 9 febbraio 2001 al teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Alla direzione dell’Orchestra Millenium