I più grandi velocisti di sempre. Stai cercando di conoscere quali sono i 6 più grandi velocisti della storia dell’atletica mondiale? Allora hai trovato la tua pagina! Ecco secondo quanto riportato dalle più importanti riviste specializzate e siti di settori i più grandi velocisti, i più veloci atleti della storia della corsa veri proiettili viventi che nel corso degli ultimi settant’anni hanno infiammato gli animi delle platee di tutto il mondo. I testi e le schede sono liberamente tratti da www.wikipedia.com. (Agg. 2021)
I PIU’ GRANDI VELOCISTI DI SEMPRE
Jesse Owens
James Cleveland Owens, detto Jesse (Oakville, 12 settembre 1913 – Tucson, 31 marzo 1980), è stato un velocista e lunghista statunitense, noto per la sua partecipazione ai Giochi olimpici di Berlino 1936, dove vinse quattro medaglie d’oro e fu la stella dei Giochi.
Nel pomeriggio di quel 4 agosto, infatti, allo stadio olimpico era presente anche Adolf Hitler. Di fronte alla vittoria di Owens contro il tedesco Luz Long (il migliore atleta tedesco, nonché amico di Owens), si dice che il Führer indispettito si sia alzato e uscito dallo stadio per non stringere la mano al nero americano. In realtà le cose andarono diversamente. Come scrisse nella sua autobiografia, “The Jesse Owens Story”, Owens stesso raccontò come Hitler si alzò in piedi e gli fece un cenno con la mano.
Quando corro tutti i pensieri volano via.
Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti(Confucio)
Pietro Mennea
Mennea (Barletta, 28 giugno 1952 – Roma, 21 marzo 2013) è stato un velocista, politico e saggista italiano.
Campione olimpico dei 200 metri piani a Mosca 1980, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di19″72 che, tuttora, costituisce il record europeo. Detiene inoltre il record italiano dei 100 metri piani, con il tempo di 10″01.
Soprannominato Freccia del Sud, è l’unico duecentista della storia che si sia qualificato per quattro finali olimpiche consecutive (dal 1972 al 1984). In virtù della sua carriera sportiva è stato insignito dell’ordine olimpico nel 1997 e introdotto nella Hall of Fame della FIDAL.
.
Carl Lewis
Frederick Carlton Lewis, detto Carl (Birmingham, 1º luglio 1961), è un ex velocista e lunghista statunitense.
Soprannominato il figlio del vento, è considerato uno dei più grandi atleti di tutti i tempi, avendo vinto 10 medaglie olimpiche, delle quali 9 d’oro e 1 d’argento in quattro partecipazioni dal 1984 al 1996.
Inoltre ha vinto 8 medaglie d’oro, una d’argento e una di bronzo ai campionati del mondo di atletica leggera, in quattro partecipazioni dal 1983 al 1993.
Maurice Greene
Greene (Kansas City, 23 luglio 1974) è un ex velocista statunitense, campione olimpico dei 100 metri piani a Sydney 2000 e vincitore di 5 medaglie d’oro ai campionati del mondo.
Con il tempo di 9″79, corso ad Atene il 16 giugno 1999, è stato il primatista mondiale dei 100 metri piani fino al 14 settembre 2002, quando è stato migliorato da Tim Montgomery con 9″78, primato successivamente cancellato a causa della squalifica per doping di quest’ultimo.
Asafa Powell
Powell (Saint Catherine, 23 novembre 1982) è un velocista giamaicano.
Powell è il quarto uomo più veloce della storia sulla distanza dei 100 metri piani, dopo i connazionali Bolt e Blake e lo statunitense Gay. È stato detentore del primato mondiale dei 100 metri piani con il tempo di 9″74, realizzato sulla pista di Rieti il 9 settembre 2007, oltre a detenere il record sull’insolita distanza delle 100 iarde con 9″07 ottenuto a Ostrava il 27 maggio 2010.
In carriera ha fatto registrare per ben 98 volte tempi inferiori ai 10 secondi sui 100 metri, guadagnando il primo posto nella graduatoria all-time, davanti a Maurice Greene (53 volte). È tra l’altro sceso 8 volte sotto la barriera dei 9″80 (che solo 7 atleti sono riusciti a violare), davanti a Tyson Gay e Justin Gatlin (7 volte), secondo solo a Usain Bolt, sceso sotto tale soglia 11 volte (attuale primato).
Usain Bolt
Bolt (Sherwood Content, 21 agosto 1986) è un ex velocista giamaicano.
È l’attuale campione olimpico dei 100 metri piani, dei 200 metri piani e della staffetta 4×100 metri, specialità di cui detiene anche i primati mondiali, stabiliti ai Mondiali di Berlino 2009 (100 e 200 m) e ai Giochi olimpici di Londra 2012 (4×100 m). Di tutte e tre le specialità è stato più volte campione mondiale ed è l’unico atleta nella storia ad avere vinto la medaglia d’oro nei 100 m e nei 200 m in tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici (2008, 2012 e 2016).
È inoltre il detentore dei record mondiali dei 200 metri piani delle categorie under 20 e under 18, rispettivamente con 19″93[2] e 20″13. Per le sue superiori prestazioni come sprinter è soprannominato Lightning Bolt (fulmine).
In virtù dei risultati ottenuti nelle più importanti competizioni sportive internazionali, mai raggiunti da nessun altro, è considerato il più grande velocista di tutti i tempi.
Dopo i grandi velocisti, vieni a scoprire i più grandi atleti di ogni tempo e di ogni sport: