Le 40 Arie d’Opera più belle di sempre. Le arie d’opera più importanti i brani più belli della musica lirica, i temi indimenticabili delle più famose opere, le arie che tutti abbiamo canticchiato almeno una volta. In campo musicale per aria si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni. Normalmente essa si contrappone al recitativo e rappresenta, sin dalle origini, un momento in cui la forma musicale, con le sue simmetrie e regole interne, prende il sopravvento sull’azione e sul dialogo. Ecco l’elenco delle arie liriche più belle e più conosciute di tutti i tempi. L’ordine dei delle canzoni è su base alfabetica.
Le 40 Arie d’Opera più belle di sempre
40° Aida: Gloria all’Egitto – Giuseppe Verdi (1813-1901)
39° Carmen: Suites: n. 1: Les toreadors – Georges Bizet (1838-1875)
38° Carmen: La fleur que tu m’avais jetée – Georges Bizet (1838-1875)
37° Carmen: L’amour est un oiseau rebelle (Habanera) – Georges Bizet (1838-1875)
36° Cavalleria rusticana: Intermezzo sinfonico – Pietro Mascagni (1863-1945)
35° Don Giovanni: Fin ch’han dal vino – Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
34° Don Giovanni: Là ci darem la mano – Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
L’elenco delle 40 arie d’opera più belle di tutti i tempi prosegue su:
Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!