Le canzoni più strane di tutta la storia di Sanremo

Le canzoni più strane di Sanremo – Ecco una selezione delle canzoni più curiose sentite nel corso di tutta la storia del Festival di Sanremo. Gli interpreti, i cantanti più assordi, più incredibili visti sul palco, anche quelli ormai dimenticati. L’elenco è in ordine cronologico.

Il Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei nomi più noti della musica italiana. È uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo.

Rappresenta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all’estero, in quanto viene trasmesso in diretta sia televisiva, in Eurovisione, sia radiofonica. La statuetta del Leone di Sanremo è il riconoscimento più prestigioso per i musicisti e gli interpreti italiani di musica leggera.



Le canzoni più strane di Sanremo

Enzo Carella – Barbara (1979)


Francesco Magni – Voglio l’erba voglio (1980)


Marinella – Ma chi te lo fa fare (1981)


Mario Castelnuovo – Sette fili di canapa (1982)


Santandrea – La Fenice (1984)


Loredana Bertè – Re (1986)


Miani – Ribelle su questa terra (1986)


Figli di Bubba – Nella valle dei Timbales (1988)


Squadra Italia – Una Vecchia Canzone Italiana (1994)


Elio e le storie tese – La terra dei cachi (1996)


Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!