Natalie Andaloro – Pianista

 Natalie Andaloro nasce a Il Cairo (Egitto) da madre siro-maltese e padre italiano. Figlia d’arte, viene immersa nel mondo musicale fin dal grembo materno grazie alla forte influenza del padre Antonio Andaloro, artista poliedrico , musicista, scultore, pittore che la porta con sé nelle varie tappe artistiche.

andaloro2014

In particolare si sofferma a Bahrain (arcipelago del golfo persico) dove Natalie frequenta la Nadeen School (Manama) e allo stesso tempo comincia ad assimilare le prime nozioni di propedeutica musicale.

Tornata in Italia si dedica allo studio del suo strumento preferito: il pianoforte, accostandovi più tardi quello del violoncello .

Sulla scia del padre si diploma all’istituto d’arte di Milazzo nella sezione architettura e arredamento e prosegue gli studi iscrivendosi alla facoltà di Lingue e Letterature straniere di Messina, nel frattempo continua a studiare pianoforte.

Nel 2003 sostiene un’audizione per la Yamaha Music Foundation presso la Casa delle note (Milano) partecipando ai seminari e ottenendo l’abilitazione come insegnante per i corsi Yamaha.

Andaloro 4

Nel 2004 si diploma in pianoforte presso il conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina.

Nel 2007 si diploma in Didattica della Musica proponendo due interessanti tesi: la prima relativa al corso di pedagogia dal titolo “I bambini e la musica, percorsi sonori dalla gravidanza alla nascita”, la seconda relativa al corso di storia della musica intitolata “George Gershwin, musicista senza tempo”, conseguendo l’abilitazione per l’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole medie e superiori.

Dal 2012 ha collaborato con il compositore Lorenzo Pescini. Da tale connubio artistico sono nati numerosi lavori e performance dal vivo. Tra gli altri si ricorda: i video “Like sand through fingers” (2012), “Song for Tanabata”, “For Michael”, “Silent Knight” (2013) ed  il concerto a Montecatini Terme (PT) (2012) durante l’evento artistico “Sulla strada di Venere” riscontrando grande successo di critica e di pubblico.

Si è esibita in numerosi concerti sia da solista che in varie formazioni da camera e come pianista accompagnatrice.

(Natalie esegue “4 Michael” una trascrizione per piano del celeberrimo brano “Billie Jean” di Michael Jackson)

I compositori che hanno avuto una maggiore influenza positiva sulla sua formazione artistica sono: Beethoven, Chopin, Debussy e Liszt.

Leggi l’intensa intervista a Natalie Andaloro: www.pescini.com/intervistaandaloro.html

(Natalie esegue “Song for Tanabata”  un brano di Lorenzo Pescini)

-.-.-

Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:

Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com

Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
www.dailymotion.com/pescini

Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer