I 10 Album più venduti di sempre

I 10 album più venduti di tutti i tempi. I più grandi, i più belli. I più importanti. Quelli che hanno fatto emozionare, ballare, innamorare, scatenare, piangere intere generazioni.
Sono i vecchi “LP” (Long Playing), con lato A e lato B che si mettevano nel giradischi. E la puntina, dopo aver gracchiato un pò cominciava a suonare…
Arrivate in fondo alla classifica… e ne scoprirete delle belle… (dati estratti da Wikipedia.com) –
Dati aggiornati a 2021.

PS: Nell’elenco degli album più venduti abbiamo tolto le compilation e lasciato senza posizione le colonne sonore non originali di film. Per conoscenza tra i primi 10 ci sarebbero anche Artisti vari / Whitney Houston
The Bodyguard: Original Soundtrack Album  (1995) – 43 mln;
The Eagles Their Greatest Hits (1971-1975) – 43;
Artisti vari Dirty Dancing  (1987) 42 mln; Artisti vari / Bee Gees
Saturday Night Fever (1977) – 41 mln.



Gli album più venduti di sempre

10° Mariah Carey – Daydream
(1995 – R&B/Soul – 35 mln)

Cominciamo l’elenco degli album più venduti con Daydream è il quinto album in studio di Mariah Carey, pubblicato nel 1995. L’album è più orientato verso il genere hip hop e R&B contemporaneo rispetto ai suoi precedenti album. Nel corso della sua creazione, la Carey ha collaborato con Walter Afanasieff, con il quale ha scritto e prodotto la maggior parte dei suoi due album precedenti. Con Daydream la cantante ha preso un maggiore controllo sulla direzione musicale e la composizione dell’album.

La cantante ha detto che con Daydream inizia la sua trasformazione musicale e vocale, un cambiamento che è diventato più evidente nel 1997 con Butterfly. Durante la produzione dell’album, la Carey sopportato molte divergenze creative con la sua etichetta, la Columbia Records e il marito, Tommy Mottola. I critici hanno elogiato i testi dell’album, giudicati più maturi. L’album ha avuto successo in tutto il mondo, debuttando alla numero uno in più di otto paesi diversi, e in top-five in quasi tutti i mercati. L’album divenne il secondo album della Carey ad essere certificato disco di diamante dalla Recording Industry Association of America (RIAA). A parte il suo successo negli Stati Uniti, l’album è diventato il terzo album più venduto in Giappone da un artista non-asiatico, con oltre 2,1 milioni di copie vendute.


9° Posizione Appetite for Destruction – Guns N’Roses
(1987 – Hard rock/Hair metal – 36 mln)

Appetite for Destruction è il primo album in studio della rock band statunitense Guns N’ Roses, pubblicato il 21 luglio 1987 dalla Geffen Records. È considerato uno degli album più importanti della storia del rock, nonché uno dei più venduti di tutti i tempi con 36 milioni di copie. L’album fu uno dei primi a lanciare il genere sleaze metal, una variante indurita dell’hair/pop metal; tutt’oggi i Guns N’ Roses sono annoverati tra gli esponenti più importanti di questo genere, assieme a Faster Pussycat, L.A. Guns e Dangerous Toys.

La band decise di registrare le proprie parti separatamente, con Slash che suonava soprattutto il pomeriggio e la sera, e con Axl che cantava fino a tarda notte. L’unico vero problema presentatosi durante le registrazioni fu il fatto che Slash non riusciva a trovare un suono di chitarra adatto, e risolse il problema solo dopo aver collegato una Gibson Les Paul a un amplificatore Marshall. Alcune  canzoni dell’album riflettono la reazione del gruppo alla dissolutezza della vita nei bassifondi di Los Angeles, come Welcome to the Jungle, il cui testo venne scritto da Rose dopo un suo incontro con un barbone vicino alle autostrade di Manhattan nel 1980, poco dopo l’arrivo dall’Indiana.


8° Posizione Led Zeppelin IV – Led Zeppelin
(1971 – Hard Rock/Heavy Metal – 37 mln)

Proseguiamo l’elenco degli album più venduti con il quarto album dei Led Zeppelin, pubblicato l’8 novembre 1971 dalla Atlantic Records e venduto in oltre 37 milioni di copie… è privo di un titolo ufficiale! Da un punto di vista concettuale è considerata la più sofisticata copertina realizzata dal gruppo, che per spiegare l’idea del circolo naturale della vita (con il passato a rappresentare i giorni perduti e la visione di un presente distruttivo), impose delle immagini ben precise, prescindendo da qualsiasi riferimento personale e dalla propria storia recente.

Sul recto fu scelto di inquadrare il particolare di un muro consumato dal tempo con la carta da parati che cade a pezzi: in primo piano, una vecchia cornice con la fotografia di un contadino piegato sotto il peso di un grossa fascina di legname. Il brano più importante dell’album è Stairway to Heaven. Uscendo ampiamente dai canoni classici della canzone, sia per durata che per struttura, il brano include tutti gli elementi dello stile dei Led Zeppelin, unendo senza soluzione di continuità parti acustiche e romantiche a passaggi hard rock, con un finale in cui Bonham si produce in uno dei suoi migliori “treni” con la batteria.



7° Posizione Come on Over – Shania Twain
(1997 – Country/Pop – 39 mln)

Come on Over è il terzo album in studio della cantante canadese Shania Twain uscito nel 1997. L’album ha raggiunto moltissimi record: è l’album più venduto da una cantante femminile, è il disco country più venduto della storia della musica. Anche se l’album non riuscì ad arrivare alla prima posizione in America Billboard Hot 100, rimase per 151 settimane nella Top 100, venendo certificato con 20 dischi di platino negli U.S.A. e vendendo 39 milioni di copie in tutto il mondo.

L’album e’ conosciuto per la presenza di due mega hits come “Man! I feel like a Woman” e “That don’t impress me much” oltre che “You’ve got a way” usata poi anche nel film “Notting Hill”. E’ un alternarsi tra soft music, canzoni d’amore (le prime 3 soprattutto), ballate aggressive, pezzi potentissimi e altri molto ritmati. Mai tristi, ma traboccanti energia e voglia di vivere e cantare a piena voce, senza freni.


 6° Posizione Bad – Michael Jackson
(1987 – R&B/Pop – 40 mln)

 Bad è il settimo album di Michael Jackson pubblicato nel 1987 l’ultimo prodotto in collaborazione con Quincy Jones e che è stato venduto in circa 45 milioni di copie. Con questo disco il cantante stabilì un nuovo record con 5 singoli arrivati in vetta di Billboard Hot 100: I Just Can’t Stop Loving You, Bad, The Way You Make Me Feel, Man in the Mirror e Dirty Diana.

Anche in questa occasione collaborò con grandi artisti come Stevie Wonder nella canzone Just Good Friends, ma la vera sorpresa fu il video del singolo Bad, diretto dal regista cinematografico Martin Scorsese e girato in una stazione della metropolitana di New York, che fu chiusa per una settimana per la realizzazione del video. In questo video si assistette per la prima volta al cambiamento fisico del cantante: la pelle di Jackson, nera fino al 1986, iniziò infatti gradualmente a schiarirsi e da qui iniziarono le prime controversie.


5° Posizione Millennium – Backstreet Boys
(1999 – Pop – 40 mln)

Proseguiamo l’elenco degli album più venduti con Millennium è un album della band statunitense dei Backstreet Boys. Ha battuto davvero numerosi record, ed è il loro più grande successo finora registrato. Preceduto dal singolo mondiale “I Want It That Way“, l’attesa per Millennium era davvero alta. Il 18 maggio 1999, giorno dell’uscita dell’album, i Backstreet Boys fecero un’apparizione durante il programma di MTV Total Request Live.

Più di 5000 fan si presentarono sotto gli studi di Times Square, dove TRL viene girato ogni giorno. Millennium entrò nella Billboard 200 alla numero 1, dove rimane per 10 settimane consecutive. Vendette 1.134.000 copie nella solita prima settimana. L’album in totale ha venduto più di 40 milioni di copie in tutto il mondo, rendendo il disco il più apprezzato e di maggior successo dei Backstreet Boys.


  4° Posizione Bat Out of Hell – Meat Loaf 
(1977 – Hard Rock – 43 mln)

Bat Out of Hell è il titolo del secondo album pubblicato da Meat Loaf uscito nel 1977. È stato composto da Jim Steinman e prodotto da Todd Rundgren. Lo stile dell’opera risente dagli influssi musicali di Steinman, ovvero tematiche sonore riprese da Richard Wagner, Phil Spector e Bruce Springsteen. Steinman ne produsse un sequel nel 1993, chiamato Bat Out of Hell II: Back into Hell, che include il singolo di successo I’d Do Anything for Love (But I Won’t Do That).

Un secondo sequel, Bat Out of Hell III: The Monster Is Loose, è stato messo in commercio nell’ottobre 2006 con sette canzoni composte da Steinman. L’album non fu un successo immediato; le vendite crebbero piano. Bat Out of Hell tuttora vende circa 200.000 copie all’anno e si stima che abbia venduto circa 43 milioni di copie in tutto il mondo.


Terza posizione The Dark Side of the Moon – Pink Floyd
(1973 – Progressive Rock – 50 mln)

 (The) Dark Side of the Moon è un concept album (l’ottavo in studio) del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato nel 1973 e venduto in circa 50 milioni di copie vendute. L’opera, considerata una dei migliori album di tutti i tempi, nacque dopo numerose sperimentazioni musicali che i Pink Floyd studiarono durante i loro live o registrazioni.

I Pink Floyd usarono alcune delle tecniche di registrazione più avanzate dell’epoca, inclusi la registrazione multitraccia e i loop. In molte tracce si usarono sintetizzatori analogici e, in sottofondo, anche una serie di interviste con la band e lo staff tecnico in forma di aforismi filosofici. Il tecnico del suono Alan Parsons contribuì alla realizzazione di alcuni degli aspetti sonori più innovativi, incluso il ticchettìo e lo scoccare degli orologi in Time.


Seconda posizione Back in Black – AC/DC
(1980- Hard Rock/Heavy Metal – 52 mln)

 Back in Black è il settimo album degli AC/DC ed è il loro disco di maggior successo con circa 52 milioni di copie vendute nel mondo. Pubblicato il 25 luglio 1980, Back in Black è il primo album degli AC/DC registrato senza Bon Scott, il vocalist della band morto improvvisamente il 19 febbraio 1980 all’età di 33 anni.

L’album è dedicato alla sua memoria: inizia con i rintocchi di una campana a morto, sui quali la band suona il primo pezzo dell’album (Hells Bells). Il disco contiene anche altre canzoni più celebri degli AC/DC: Shoot to Thrill, You Shook Me All Night Long, e la title track Back in Black dal riff granitico e l’ultimo brano sull’album, Rock and Roll Ain’t Noise Pollution.


Prima posizione Thriller – Michael Jackson
(1982 – Pop – 66 mln)

Thriller è il sesto album in studio di Michael Jackson pubblicato il 30 novembre 1982 e venduto in circa 66 milioni di copie. Da quest’album vennero estratti sette singoli tra cui Billie Jean, Beat It, ed infine l’omonima Thriller. Billie Jean è il più famoso della carriera di Jackson ed è considerato uno dei migliori nella storia della musica.

I singoli estratti dall’album vennero accompagnati da video innovativi che mutarono il concetto di video fino allora conosciuto. Parte del successo dell’album è dovuto inoltre all’esibizione al 25º anniversario della Motown dove Michael Jackson si esibì in Billie Jean e lanciò il Moonwalk ovvero la celebre camminata all’indietro. Al disco collaborarono anche altri artisti, tra cui Paul McCartney, Toto ed Eddie Van Halen.



Vieni a scoprire le canzoni d’amore più belle di tutti i tempi:


Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!