I film più visti di tutti i tempi. Ecco i 10 film di maggior successo di sempre in base al numero dei biglietti venduti solo in America.
Sono i film più visti, quelli che hanno emozionato intere generazioni nel mondo intero. Sono i grandi classici, che hanno fatto la storia del cinema. Per ogni film vi proponiamo alcune informazioni (libere elaborazioni da www.wikipedia.com) il trailer originale e la colonna sonora. (Aggiornato al 2021)
I film più visti di sempre
10° Biancaneve e i sette nani (1937)
di David Hand – 109 mln di biglietti venduti
L’elenco dei film più visti comincia con Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) che è un film del 1937 diretto da David Hand. È un film d’animazione americano prodotto da Walt Disney e distribuito dalla RKO Radio Pictures. Basato sull’omonima fiaba dei fratelli Grimm, è il primo lungometraggio in cel animation della storia del cinema, il primo film d’animazione prodotto in America, il primo ad essere stato prodotto completamente a colori e il primo film prodotto dalla Walt Disney Productions, nonché il primo Classico Disney.
Il film venne proiettato in anteprima al Carthay Circle Theatre il 21 dicembre 1937. Il film è stato aggiunto al National Film Registry degli Stati Uniti per essere considerato “culturalmente, storicamente o esteticamente significativo” nel 1989. Era uno dei due film d’animazione a comparire nella lista dei 100 più grandi film americani di tutti i tempi dell’American Film Institute nel 1997 (l’altro era Fantasia, sempre della Disney). L’AFI lo ha eletto il miglior film d’animazione americano di tutti i tempi nel 2008.
Trailer
Soundtrack
9° L’esorcista (1973)
di William Friedkin – 111 mln di biglietti venduti
L’esorcista (The Exorcist) è un film del 1973 diretto da William Friedkin e tratto dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty, che scrisse anche la sceneggiatura del film. La pellicola ha avuto molto successo malgrado i problemi di censura e, negli anni seguenti, sono usciti nelle sale due sequel: L’esorcista II – L’eretico del 1977, e L’esorcista III del 1990; un prequel: L’esorcista – La genesi del 2004; e una riedizione in versione integrale del 2000, con circa undici minuti di scene inedite. Nel 1974 è stata anche realizzata una versione cinematografica turca chiamata Şeytan. Ben accolto dalla critica, il film divenne presto un punto di riferimento del cinema moderno, acquisendo una notevole popolarità e avendo un forte impatto culturale. Nel 2010 entrò a far parte del National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Trailer
Soundtrack
8° Il dottor Zivago (1965)
di David Lean – 124 mln di biglietti venduti
L’elenco dei film più visti prosegue con Il dottor Živago (Doctor Zhivago) che è un film del 1965 diretto da David Lean, con Omar Sharif, Julie Christie, Geraldine Chaplin e Rod Steiger. Tratto dall’omonimo romanzo di Boris Leonidovič Pasternak, che nel 1958 vinse e respinse il Nobel, fu presentato in concorso al 19º Festival di Cannes e vinse cinque Golden Globe e cinque Oscar, celebre quello per la musica, il “Tema di Lara”, che vendette centinaia di migliaia di copie e la colonna sonora di Maurice Jarre che raggiunge la prima posizione nella Billboard 200. Lean rimase deluso per non avere ricevuto l’Oscar alla regia, che aveva vinto precedentemente con Il ponte sul fiume Kwai e Lawrence d’Arabia.
Trailer
Soundtrack
7° Lo squalo (1975)
di Steven Spielberg – 128 mln di biglietti venduti
Lo squalo (Jaws) è un film del 1975 diretto da Steven Spielberg. Il soggetto è tratto dal best-seller di Peter Benchley, ispirato dagli attacchi di squali del Jersey Shore del 1916. Il film è uscito nelle sale statunitensi il 20 giugno 1975. La pellicola, diventata un cult assoluto ha avuto tre seguiti: Lo squalo 2 (1978), Lo squalo 3 (1983), Lo squalo 4 – La vendetta (1987) e un numero imprecisato di tentativi di imitazione, anche italiani. Fu anche il film che rese celebre nel mondo un giovanissimo Steven Spielberg, all’epoca delle riprese appena ventisettenne, che, peraltro, non volle prender parte ad alcun seguito. Lo squalo, inoltre, è considerato il padre dei blockbuster estivi statunitensi. Infatti, in precedenza, non era mai stata effettuata una distribuzione simile in quella stagione.
Trailer
Soundtrack
6° Titanic (1997)
di James Cameron – 128 mln di biglietti venduti
L’elenco dei film più visti prosegue con Titanic che è un film del 1997 diretto da James Cameron, con Leonardo Di Caprio e Kate Winslet. Sullo sfondo della descrizione dell’affondamento del RMS Titanic, compaiono come protagonisti nei ruoli di Jack e Rose, membri di differenti classi sociali che s’innamorano a bordo della nave durante il suo tragico viaggio inaugurale. La produzione del film iniziò nel 1995. Le scene vennero girate su una barca, la Akademik Mstislav Keldysh, che Cameron usò come base per riprendere il relitto. Una ricostruzione del Titanic fu eseguita a Playas de Rosarito, Baja California, e modelli in scala e immagini generate al computer vennero usate per ricreare l’affondamento. L’uscita del film fu il 19 dicembre 1997. Fu candidato a 14 premi Oscar, vincendone 11, inclusi miglior film e miglior regista. Titanic è al sesto posto nella classifica dei migliori film epici di tutti i tempi.
Trailer
Soundtrack
5° I 10 comandamenti (1956)
di Cecil B. DeMille – 131 mln di biglietti venduti
I dieci comandamenti è un film statunitense del 1956 diretto da Cecil B. DeMille, remake dell’omonimo film dello stesso regista. È interpretato da Charlton Heston, Yul Brynner, Anne Baxter, Edward G. Robinson, John Derek, Yvonne De Carlo, Vincent Price, Nina Foch e molte altre celebrità dell’epoca.
Il film narra la storia di Mosè, il bambino ebreo salvato dalla madre a seguito di un massacro voluto dal faraone, che, adottato dalla figlia di quest’ultimo, divenne principe d’Egitto e, dopo aver scoperto le sue vere origini, decise di abbandonare la sua vita di lussi e agi e, in seguito, dopo aver affrontato il faraone Ramesse II, suo acerrimo nemico sin dalla gioventù, liberò il suo popolo dalla schiavitù. La trama della pellicola è desunta, oltre che dal libro dell’Esodo, anche dal Midrash, dal Corano e dai testi di Giuseppe Flavio. Il film è stato distribuito nel circuito cinematografico statunitense il 5 ottobre 1956.
Trailer
Soundtrack
4° ET – L’extraterrestre (1982)
di Steven Spielberg – 142 mln di biglietti venduti
L’elenco dei film più visti continua con E.T. l’extra-terrestre (E.T. the Extra-Terrestrial) che è un film di fantascienza del 1982 diretto da Steven Spielberg. Distribuito dalla Universal Pictures, E.T. divenne un successo al botteghino, sorpassando, all’epoca, Guerre stellari come film che ha incassato di più nella storia del cinema. Il film è uscito l’11 giugno 1982 negli Stati Uniti d’America. Fu ri-distribuito nel 1985, e nel 2002, con l’aggiunta di nuove scene ed effetti speciali migliorati.
La pellicola affronta temi cari al regista, come quello della crescita, del rispetto e della tolleranza. Spielberg crede che E.T. rappresenti tutto il suo lavoro. Per il regista, E.T. aprì la strada a un nuovo genere di film: pellicole più personali, incentrate sulle emozioni e sulle condizioni umane dei protagonisti, come Il colore viola, Schindler’s List e Amistad. Nel 1994 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Trailer
Soundtrack
3° Posizione
Tutti insieme appassionatamente (1965)
di Robert Wise – 142 mln di biglietti venduti
Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music, lett. “Il suono della musica”) è un film musicale diretto da Robert Wise e tratto dalla celebre commedia musicale teatrale The Sound of Music di Rodgers e Hammerstein, a sua volta ispirata a La famiglia Trapp (The Story of the Trapp Family Singers). Il film ha avuto un grande successo, dovuto anche alle musiche di Richard Rodgers, tra cui figura la famosissima My Favorite Things. Nella versione italiana, la parte di Maria, interpretata nella versione originale da Julie Andrews, è stata cantata da Tina Centi. Tra i vari brani si ricordano Quindici anni, quasi sedici, Edelweiss, Le cose che piacciono a me, Il suono della musica e due classici per l’infanzia come Do-Re-Mi e Il pastore che pascolava. Tutti insieme appassionatamente è stato candidato a 10 Oscar, vincendone 5: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro.
Trailer
Soundtrack
2° Posizione
Guerre Stellari – Episodio IV – Una nuova speranza (1977)
di George Lucas – 178 mln di biglietti venduti
Guerre stellari (Star Wars), dal 1999 rinominato Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza (Star Wars: Episode IV – A New Hope), è un film del 1977 scritto e diretto da George Lucas. È il primo film in ordine di produzione (e quarto in ordine cronologico) della fortunata saga fantascientifica di Guerre stellari ideata da George Lucas. Il film compone la prima parte della “Trilogia originale” (episodi IV, V e VI), alla quale è seguita la “Nuova trilogia” (episodi I, II e III), prequel della trilogia originale.
Le riprese del film iniziarono il 22 marzo 1976 e terminarono il 16 luglio 1976, gli esterni si svolsero negli USA, Guatemala e Tunisia (Ghomrassen e Matmata), mentre gli interni negli studi Elstree e Shepperton in Inghilterra. La colonna sonora eseguita dalla London Symphony Orchestra ha ricevuto due dischi di platino. Nel 1989 è stato inserito fra i film conservati nel National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Trailer
Soundtrack
1° Posizione
Via col vento (1939)
di Victor Fleming – 202 mln di biglietti venduti
Via col vento (Gone with the Wind) è un film drammatico diretto da Victor Fleming nel 1939. Universalmente riconosciuto come uno dei film più famosi della storia del cinema, ha stabilito dei record che rimangono tuttora insuperati. La sceneggiatura, in buona parte dovuta a Sidney Howard, è tratta dal romanzo omonimo di Margaret Mitchell, vincitore del premio Pulitzer nel 1937.
La lavorazione del film fu molto complessa e travagliata, come per molti film di quel periodo storico: complessivamente richiese circa due anni per poter essere realizzato e il suo completamento è dovuto principalmente al grande sforzo economico e lavorativo di Selznick, la cui intenzione era di farne un grande affresco storico, oltre che una semplice storia d’amore. Proprio la grandiosità produttiva e il grande successo di pubblico rendono questo film una pietra miliare indiscutibile nella storia del cinema; si è trattato, infatti, del primo caso di successo planetario nella storia del cinema.
Trailer
Soundtrack
(Fonte: http://www.classlife.it)