Quali sono i grattacieli più alti del mondo? Stai cercando I palazzi più alti del pianeta? Ecco sei arrivato nella pagina giusta! Qui troverai l’elenco dei grattacieli più alti del mondo con informazioni, foto, video e curiosità!
Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall’inglese skyscraper, (“che gratta il cielo”, che veniva utilizzata nel XVIII secolo per indicare gli alti alberi maestri che reggevano le vele nelle navi inglesi.)
Storicamente, alla fine del XIX secolo, il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani ma poi, con l’evoluzione tecnologica nel corso del XX secolo, il termine è stato impiegato per edifici più alti; per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine “supertall” mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di “megatall”.
La città col maggior numero di grattacieli al mondo è Hong Kong, seguita da New York. Al 2015 sono presenti – sparsi per il mondo – un centinaio di edifici che superano i trecento metri dei quali oltre il settanta percento è situato in Asia.
In questa pagina troverai tutti gli edifici più alti del mondo a portata di click! I testi sono liberamente tratti da www.wikipedia.com . I dati sono aggiornati a febbraio 2019.
-.-.-
I GRATTACIELI PIU’ ALTI DEL MONDO
6° One World Trade Center
(New York – USA) – 541,33 metri
Il One World Trade Center, anche noto non ufficialmente come Freedom Tower (Torre della Libertà), è il sesto grattacielo più alto del mondo. È il principale del New World Trade Center di New York, in Lower Manhattan, sul sito delle precedenti Torri Gemelle, distrutte negli attentati dell’11 settembre 2001. L’altezza dell’edificio è di 1776 piedi, pari a 541 metri e 32 centimetri al pennone, mentre l’altezza fino al tetto è di 417 metri.
Il numero 1776 non è casuale: è stato scelto poiché rappresenta l’anno della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti. La torre sorge nell’angolo nord-ovest del sito, per un’area complessiva di 325.279 m². La costruzione del grattacielo è iniziata ufficialmente il 27 aprile 2006, con la posa della prima pietra, e si è poi conclusa il 30 giugno 2013, con la collocazione dell’antenna.
-.-.-
5° Lotte World Center
( Seul – Corea del Sud) – 555,65 metri
La Lotte World Tower è un grattacielo situato a Seul, capitale della Corea del Sud. Ha 123 piani ed è alto 554.5 metri ed è stato aperto al pubblico il 3 aprile 2017.
Attualmente è il quinto grattacielo più alto del mondo, oltre che il più alto di Seul e dell’intera Corea del Sud, oltre che il terzo più alto dell’Asia.
-.-.-
4° Ping An Finance Centre
(Shenzhen – Cina) – 599,00 metri
l Ping An Finance Centre è un grattacielo di 115 piani situato a Shenzhen, nella provincia di Guangdong, in Cina. La torre fu commissionata dalla Ping An Insurance e progettata dallo studio di architettura statunitense Kohn Pedersen Fox Associates.
La torre è stata completata nel 2017; da quel momento è il quarto edificio più alto del mondo, nonché il secondo più alto in Cina, per un totale di 599 metri di altezza. Il complesso comprende anche un ponte, pianificato per il collegamento con futuri sviluppi nel sud dell’area.
-.-.-
3° Abraj Al Bait
(La Mecca – Arabia Saudita) – 601,00 metri
L’Al-Bait Abraj Towers, noto anche come Mecca Royal Hotel Clock Tower, è un complesso edilizio sito alla Mecca, in Arabia Saudita. Il complesso detiene diversi record mondiali, quali l’albergo più alto del mondo, la più alta torre con orologio al mondo, il più grande orologio da facciata esistente e la più grande area di grattacieli mondiale. Nel 2011 l’albergo Hotel Tower è diventato il quarto edificio più alto del mondo, superato solo dal Burj Khalifa di Dubai, dal Tokyo Sky Tree e dalla Shanghai Tower.
Il complesso dista pochi metri dalla Masjid al-Haram, la più grande moschea al mondo, e dalla Kaʿba, il luogo più sacro dell’Islam. Dotato di due eliporti, un grande centro commerciale e un ampio garage in grado di accogliere circa mille automobili, si stima che il complesso sia in grado di offrire alloggio sino a 100 000 persone.
-.-.-
2° Torre di Shanghai
(Shanghai – Cina) – 632,00 metri
La Torre di Shanghai è un grattacielo a Lujiazui, Pudong, Shanghai in Cina. L’edificio, alto 632 metri, ha 128 piani con una superficie di 380,000 m2, è il grattacielo più alto della Cina ed il secondo più alto al mondo, dopo il Burj Khalifa a Dubai. Accoglie circa 16.000 persone al giorno ed ospita, tra gli altri, la locale filiale di Intesa Sanpaolo. Condivide il record (insieme al Ping An Finance Center) di avere il ponte di osservazione più alto del mondo all’interno di un edificio o struttura a 562 metri d’altezza, e gli ascensori più veloci del mondo con una velocità massima di 20,5 metri al secondo (74 km/h). È il secondo edificio più alto del mondo per altezza rispetto al piano architettonico.
La Torre di Shangai è un edificio attento alla sostenibilità ambientale: il design dei prospetti in vetro del grattacielo sono stati progettati con lo scopo di ridurre del 24% i carichi di vento sulla costruzione. Grazie a questa scelta progettuale, sono stati necessari meno materiali da costruzione, per esempio, il 25% in meno di acciaio strutturale, prevedendo così di risparmiare circa 58 milioni di dollari sul costo dei materiali. Inoltre sulla parte superiore della Torre saranno situate delle turbine eoliche ad asse verticale che potranno generare fino a 350.000 kWh per anno di energia elettrica supplementare. Infine il doppio strato isolante della vetrata della facciata permette di ridurre la necessità di condizionamento dell’aria interna, ed essendo composto da un vetro rinforzato ha anche un’elevata tolleranza alle variazioni di temperatura.
-.-.-
1° Burj Khalifa
(Dubai – Emirati Arabi Uniti) – 829,80 metri
La Burj Khalifa inizialmente conosciuta con il nome di Burj Dubai, è un grattacielo di Dubai. Il suo nome attuale deriva dall’emiro di Abu Dhabi Khalifa bin Zayed Al Nahayan, presidente degli Emirati Arabi Uniti, a cui è stata dedicata la struttura. Con i suoi 829,80 metri e un significativo margine di vantaggio in termini di altezza rispetto a qualsiasi altro edificio realizzato in precedenza, la Burj Khalifa è l’attuale grattacielo più alto del mondo ma anche la più alta struttura in assoluto realizzata dall’uomo e detentrice di svariati altri primati. Essa, insieme alla Burj al-Arab, è la maggior meta turistica di Dubai, nonché uno dei suoi simboli. L’edificio è caratterizzato dalla sua pianta a “Y”, ispirata alla forma del fiore di hymenocallis, ovvero di un genere di piante diffuso anche a Dubai, dove è particolarmente popolare.
Il grattacielo ha 163 piani. Al 148º piano c’è la seconda e più alta terrazza panoramica, ovvero At the Top Sky, aperta al pubblico il 4 gennaio 2010, con tanto di area esterna e un nuovo tipo di cannocchiale, con annesso uno schermo LCD anziché il classico oculare, che consente di vedere sia il panorama in diretta, sia immagini registrate a diverse ore del giorno e con diverse condizioni di visibilità.
-.-.-
Prosegui il viaggio alla scoperta degli edifici più alti del mondo!