Le Stazioni più belle del mondo

Volete conoscere le stazioni ferroviarie più belle del mondo? Avete trovato la pagina che fa per voi! Abbiamo provato a selezionare grazie alle esperienze personali e ad una ricerca approfondita le stazioni più belle del mondo. E’ molto difficile decidere quali sono le più belle stazioni. Noi ci abbiamo provato! I testi sono liberamente tratti da Wikipedia.com

5 – GRAND CENTRAL TERMINAL DI NEW YORK (STATI UNITI)

La stazione di Grand Central Terminal (GCT) – chiamata anche Grand Central Station è una stazione ferroviaria terminale a Midtown Manhattan a New York. Venne creata dalla New York Central Railroad nel periodo d’oro del trasporto ferroviario a lunga percorrenza. È la stazione ferroviaria più grande del mondo per numero di banchine: 44, con 67 binari. Lo scalo si sviluppa su due livelli, entrambi sotto terra. Il numero totale dei binari lungo le banchine e quelli adibiti al ricovero dei mezzi supera comunque i 100. Quando la nuova stazione Long Island Rail Road’s, costruita sotto i livelli esistenti, aprirà, Grand Central offrirà un totale di 75 binari e 48 banchine. Il terminal si estende su un’area di 19 ettari.

Video: The Secrets of Grand Central Terminal in New York City | The New York Times

-.-.-

5 – STAZIONE DI HUA HIN (THAILANDIA)

Storica come poche cose in Thailandia è il pilastro su cui è costruita Hua Hin. La stazione di Hua Hin conserva lo stile e la storia delle ferrovie thailandesi, ed è tutt’ora pienamente ed efficientemente in servizio, a servizio della lentissima rete ferroviaria thailandese. All’ingresso principale si possono ammirare numerose fotografie riguardanti la famiglia Reale. La struttura è tutta in legno le panchine sono fatte con le vecchie traversine in legno la stazione e colorata di rosso e bianco.

Video: Tradizionale matrimonio nella Stazione di Hua Hin

-.-.-

[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=wVbEA55NspQ[/embedyt]

-.-.-

4 – STAZIONE DI LIEGI-GUILLEMINS (BELGIO)

Liège-Guillemins (in lingua italiana stazione di Liegi-Guillemins) è la stazione ferroviaria principale di Liegi, Belgio. Inaugurata nel 2009, la stazione ferroviaria Liège-Guillemins è una vera e propria opera d’arte. Disegnata dall’architetto catalano Santiago Calatrava, la nuova stazione è una costruzione scultorea piena di carattere, imponente e maestosa ma al tempo stesso leggera e trasparente: una sorta di “cattedrale di luce” dove transitano i treni ad alta velocità Thalys ed Eurostar, uno straordinario biglietto da visita per la città di Georges Simenon.

Video: Slide show della Stazione di Liegi

-.-.-

4 – STAZIONE DI KANAZAWA (GIAPPONE)

La stazione di Kanazawa è la modernissima e principale stazione ferroviaria di Kanazawa, e la più trafficata della regione dello Hokuriku. La stazione è servita da diversi treni espressi limitati e notturni che la collegano con varie zone del Giappone, e in particolare Osaka, verso la quale si ha un collegamento ogni ora grazie all’espresso Thunderbird. Dal 2015 è servita anche dall’estensione dell’Hokuriku Shinkansen che la collega a Tokyo. Non appena scesi dai loro treni, i passeggeri scoprono al di sopra delle loro teste un’immensa cupola di vetro dagli spettacolari riflessi. La maggior parte della superficie è alimentata da pannelli solari posti sul tetto, rendendola così anche la prima stazione ecologica giapponese.

Video: JR Kanazawa Station (JR金沢駅), Kanazawa City

-.-.-

3 – STAZIONE CENTRALE DI ROTTERDAM (PAESI BASSI)

Rotterdam Centraal (in lingua italiana Stazione di Rotterdam Centrale) è la principale stazione ferroviaria di Rotterdam, Paesi Bassi. La modernissima Stazione Centrale di Rotterdam è progettata con particolare attenzione a praticità ed estetica, fa parte della rete europea di linee ferroviarie ad alta velocità e, in quanto tale, è divenuta un punto nodale della città stessa. Il duplice rapporto con la città e con l’Europa conferisce all’infrastruttura una dimensione speciale: è la porta per i viaggiatori europei che entrano nei Paesi Bassi e per i viaggiatori olandesi diretti nel Continente.

Video: Het nieuwe station Rotterdam Centraal

-.-.-

2 – ESTACION DE ATOCHA DI MADRID (SPAGNA)

La stazione fu inaugurata nel 1920 e per circa 60 anni era la stazione di riferimento per i viaggiatori diretti alla stazione ferroviaria del Mediodía, oggi Atocha. In particolare, fino a quando si decise di inaugurare la stazione di Atocha Renfe che comunica direttamente con la stazione ferroviaria. Attualmente la stazione di Atocha presta servizio alla parte sud del Paseo del Prado e al quartiere Cortes del distretto Centro di Madrid. Nel 2007 la stazione fu totalmente riformata, decorando le pareti con vitrex di colore verde.

Video: ESTACIÓN PUERTA DE ATOCHA. MADRID

-.-.-

1 – CHHATRAPATI SHIVAJI TERMINUS DI MUMBAI (INDIA)

La stazione ferroviaria Chhatrapati Shivaji (in marathi: छत्रपती शिवाजी टर्मिनस, in inglese: Chhatrapati Shivaji Terminus), originariamente chiamata Victoria Terminus e conosciuta anche con le sigle CST o VT, è uno storico edificio della città di Bombay, in India. Essa è una delle stazioni ferroviarie più trafficate dell’intera nazione, punto d’accesso principale alla rete suburbana di Bombay ma capolinea anche di treni a lunga percorrenza. Nel 2004 la stazione di Chhatrapati Shivaji è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Video: Chhatrapati Shivaji Terminus – India

-.-.-

STAZIONE DI USHUAIA (ARGENTINA)

Ushuaia, capoluogo della provincia Argentina della Terra del Fuoco, è la città più australe del mondo. Ushuaia si trova sulla costa meridionale dell’Isola Grande della Terra del Fuoco, in un paesaggio circondato da montagne che domina il canale di Beagle. La città ha circa 56.000 abitanti. L’insediamento più australe costantemente abitato è Puerto Toro sull’Isola Navarino, ma ha meno di 100 residenti ed è più propriamente chiamato villaggio. La bella stazione, detta “della fine del mondo” era collegata all’adiacente prigione. Quando oggi arrivi alla bella stazione del ferrocarril ti attende del personale molto gentile, con le vecchie divise da ferrovieri, ci sono tre piccoli trenini che viaggiano su binari larghi 50 cm e alla velocità dei 10 km all’ora portano tra foreste di faggi australi con una fermata alla cascata Macarena.

Video: Ushuaia, Argentina