[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9cYv57uZ5r0[/embedyt]
Che cosa è la Crittografia Musicale?
Per “Crittografia Musicale” si intende la definizione di un sistema cifrato che metta in correlazione ogni lettera dell’alfabeto ad una nota della scala musicale. Nel corso dei secoli sono stati ideati diversi sistemi cifrati che comunque quasi sempre utilizzano, come base di partenza, la notazione tedesca che assegna ad ogni nota le prime 7 lettere dell’alfabeto: la : A, si: B, do: C, etc.
L’idea di scrivere melodie le cui note “nascondono” lettere che formano parole di senso compiuto si perde nella notte dei tempi. Si può comunque affermare che alcuni eminenti musicisti classici sono stati grandi crittografi come ad esempio Giuseppe Tartini (1692-1770) o Michael Haydn (1737-1806). Tra i più famosi oltre a si ricorda Jonathan Sebastian Bach (1685-1750) che morì lasciando incompiuta una grande fuga sul tema: si bemolle, la, do, si che in notazione tedesca si legge B.A.C.H. Tra i romantici segnaliamo Robert Schumann (1810-1856) uno dei più grandi e prolifici fra i musicisti dediti a simili ‘giochi crittografici’ che tra l’altro scrisse proprio sei fughe sul nome BACH (1845). Molti altri compositori peraltro si sono ispirati al tema B.A.C.H. come ad esempio Ludwig Van Beethoven, Franz Listz, Ferruccio Busoni, etc. Due grande del secolo scorso, come Maurice Ravel – che tra l’altro scrisse un minuetto sul tema di H.A.Y.D.N. – e Francis Poulenc realizzarono per la loro crittografia musicale un proprio ed originale sistema cifrato che permettesse la “traduzione” in note di tutte le 24 lettere dell’alfabeto.
Il Progetto “Yo.N.i.M”
(Your Name in Music)
Sull’onda di tali affascinati basi storiche, Lorenzo Pescini, pianista compositore fiorentino, ha aggiornato e personalizzato uno storico sistema crittografico per tradurre in musica tutte le lettere (comprese quelle di alfabeti stranieri) numeri e date, in modo tale da poter scrivere composizioni musicali originali sviluppate su specifici sequenze di lettere e numeri (Es: “Mario Rossi”, “Paolo e Francesca”, “20 gennaio 2010”, “Nel mezzo del cammin di nostra vita”, etc.).
Ciò gli permette quindi di comporre un tema musicale anche sul vostro nome!
Possedere o regalare un tema musicale eseguito al pianoforte da un quotato compositore di musica strumentale leggera che racchiude qualcosa di profondamente personale ed intimo, come il proprio nome, il nome della propria amata, la data di matrimonio o della nascita di un figlio produce indicibili emozioni e può diventare letteralmente un pezzo di voi stessi, qualcosa da tenere gelosamente, godere e condividere da soli o con la persona amata, tutti i giorni o nei momenti più importanti della vita.
L’originale offerta del compositore Pescini, variegata e modulabile, si sviluppa sui seguenti articoli:

LO SPARTITO MUSICALE
da suonare (o solo ammirare!)
Dalla semplice melodia fino alla partitura completa del tema armonizzato per pianoforte ed archi.
Il tutto numerato autografato e dedicato ricevibile sia su file immagine (jpg) che su stampa in originale.
Un documento unico, per un tema irripetibile. Da incorniciare o semplicemente da custodire tra le cose preziose. Un regalo personale ed indimenticabile per se stessi e per le persone più care.
LA MUSICA
da ascoltare
Dal brano per pianoforte solo fino alla versione per pianoforte archi con possibile strumento principale a scelta del richiedente- Il tutto ricevibile sia su file mp3, audio o su supporto cd autografato.
Esempio di Tema Musicale per Pianoforte ed Archi
Esempio di Tema Musicale per Corno Francese, Pianoforte ed Archi
-.-.-
A tali prodotti, con la collaborazione dei seguenti stimati artisti:
Ely Talone – grafica (Clicca qui per la pagina di Elisabetta)
Angelica Piras – poetessa (Clicca qui per la pagina di Angelica)
Sandro Sansone – fotografo ed editor (Clicca qui per la pagina di Sandro)
Mirko Lombardi – speaker e creativo
è possibile aggiungere anche i seguenti articoli:
LA GRAFICA
da guardare (ImAge Art)
Una grafica originale che sviluppa in segni e colori le parole e/o numeri già oggetto della crittografia musicale.
La grafica può essere fatta utilizzando anche in parte foto fornite dal cliente o sulla base di specifiche richieste (colori o figure preferite, etc.).
La grafica può essere ricevuta sia su file immagine (jpg) che su carta stampata, autenticata dall’autore.

LA POESIA
da declamare (Ode crittografica)
un componimento poetico intitolato ad una persona nel quale le iniziali dei versi formano a sua volta una parola di senso compiuto.
Potrebbe ad esempio essere abbinato alla melodia “Paolo e Francesca” un ode dal titolo “A Francesca” nella quale le iniziali dei primi cinque versi formano la parola “P.A.O.L.O.”. La poesia che può essere studiata sulla base di indicazioni specifiche (sul tema dell’amore, della lontanza, sull’amicizia, etc.) o sulle caratteristiche specifiche del destinatario (età, situazione sentimentale, specifiche esperienze, etc.)
La poesia può essere inviata su file word o stampata e autenticata in originale dall’autore.
IL VIDEO
da ricordare
Una presentazione della grafica professionale ed eventualmente di altre foto fornite da cliente, con il componimento poetico originale che scorre sul video o declamato da speaker professionale realizzata su file o addirittura caricata su youtube su specifico canale Yonim.
Info
-.-.-
YoNiM… te stesso in musica.
-.-.-
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
Studio musicale virtuale di Lorenzo:
www.pescini.com
Canale personale di Lorenzo su Youtube:
www.youtube.com/lpescini
www.dailymotion.com/pescini
Pagina ufficiale di Lorenzo su Facebook:
www.facebook.com/pescinicomposer