Il pianista compositore Lorenzo Pescini (www.pescini.com) insieme ad altri 18 artisti ha appena finito di realizzare un innovativo progetto artistico denominato “Sulla strada di Venere”.
L’idea di fondo è che esiste un filo conduttore nelle varie forme in cui l’arte si manifesta. E’ anche sulla base dell’esperienza vissuta nel suo l’album d’esordio “Dietro la luna” nel quale Lorenzo Pescini,
insieme al pittore Francesco Nesi, ha cercato di unire in uno straordinario connubio la forma musicale a quella pittorica, il nuovo lavoro è omposto da 14 nuovi brani per pianoforte, tranne uno orchestrale realizzato insieme al pianista compositore siciliano Giovanni Puliafito (www.pescini.com/giovannipuliafito.html) ed uno di musica elettronica sviluppato insieme al musicista Brado (www.pescini.com/bradomusic.hmtl).
Ad ogni brano è assegnata un opera di uno dei 7 artisti dell’immagine (5 pittori, 1 scultore ed un fotografo) ed una poesia delle 7 poetesse coinvolte nel progetto. Ogni titolo quindi è diventato fonte d’ispirazione musicale, visiva e concettuale in modo tale da creare 14 opere multiforme.
Tutta la parte grafica del progetto è stata realizzata dall’illustratrice genovese Elisabetta Talone (www.pescini.com/elisabettatalone.html)
La promozione del progetto su Facebook è seguita da Enrico Candido Management
(http://www.facebook.com/lorenzo.pescini#!/pages/Enrico-Candido-Management/289907011033605)
Dal 7/5/12 l’album è disponibile!
– Virtual Download:
http://itunes.apple.com/nz/artist/lorenzo-pescini/id354121392
– Per ricevere il CD: richiedi il catalogo a:
info@pescini.com
Nr. | Titolo Italiano | Titolo inglese | Compositore | Pittore | Poetessa | Genere |
1 | L’altalena della memoria | Swings of memory | Pescini | Nesi | Calce | Piano & Archi |
2 | Improvviso | Impromptu | Pescini | Bonnefoit | Bumbi | Piano solo |
3 | Se non ci sei | Without you | Pescini | Maranghi | Izzo | Piano & Archi |
4 | Sprofondando nel blu | Song for Tanabata | Pescini | Bastianoni | Bassi | Piano solo |
5 | L’uomo che amava i draghi | The man who loves dragons | Pescini | Staccioli | Mugler | Piano & Archi |
6 | Silvia | Femme fatale | Pescini | Calvetti | Piras | Piano & Archi |
7 | Accanto a te | Madrugada brasileira | Pescini | Maranghi | Arena | Piano solo |
8 | L’ultima notte | Last night in Pompei | Puliafito & Pescini | Bastianoni | Mugler | Orchestra |
9 | Ritorno alle origini | Back to the roots | Pescini | Paladini | Izzo | Piano solo |
10 | Il richiamo di Afrodite | Cinderella | Pescini | Bonnefoit | Arena | Piano & Orchestra |
11 | Come sabbia tra le dita | Like sand through fingers | Pescini | Calvetti | Bumbi | Piano solo |
12 | Riflessi | Reflections | Pescini | Staccioli | Calce | Piano & Archi |
13 | La fabbrica dei sogni | Dragon’s remix | Brado & Pescini | Paladini | Piras | Dance |
14 | Guido piano | Like a prayer | Pescini | Nesi | Bassi | Oboe & Piano |
Gli Artisti dell’immagine coinvolti:
Alain Bonnefoit: pittore, incisore, scultore – www.pescini.com/alainbonnefoit.html
Fabio Calvetti: pittore – www.pescini.com/fabiocalvetti.html
Francesco Nesi: pittore – www.pescini.com/francesconesi.html
Giovanni Maranghi: pittore – www.pescini.com/giovannimaranghi.html
Nico Paladini: pittore esploratore – www.pescini.com/nicopaladini.html
Paolo Staccioli: scultore – www.pescini.com/paolostaccioli.html
Roberto Bastianoni: fotografo artistico – www.pescini.com/robertobastianoni.html
Angelica Piras – www.pescini.com/angelicapiras.html
Anna Giacomazzo Mugler – www.pescini.com/annagiacomazzomugler.html
Liliana Arena – www.pescini.com/lilianaarena.html
Margherita Bassi – www.pescini.com/margheritabassi.html
Pina Izzo – www.pescini.com/pinaizzo.html
Roberta Calce – www.pescini.com/robertacalce.html
Simonetta Bumbi – www.pescini.com/simonettabumbi.html
A questi artisti si è aggiunta un altra poetessa che arrichirà il progetto con una sua deliziosa opera:
Raffaella Amoruso (www.pescini.com/raffaellaamoruso.html)
“Nell’intervallo fra un pezzo e l’altro, Levin e Pescov cominciarono una discussione sui pregi e i difetti delle tendenze musicali wagneriane. Levin dimostrava che l’errore di Wagner e dei suoi seguaci sta in questo, che essi vogliono spingere la musica nel campo di un’altra arte, errore che commette il poeta quando vuole descrivere i tratti del viso, cosa che spetta al pittore. Pescov, invece, dimostrava che l’arte è una e che può raggiungere la sua più alta espressione soltanto nell’unione di tutte le sue manifestazioni.” (L. N. Tolstoj – Anna Karenina)
Interviste ed articoli:
Oubliette Magazine: http://oubliettemagazine.com/2012/06/05/intervista-di-federica-ferretti-al-musicista-lorenzo-pescini-ed-al-suo-sulla-strada-di-venere/
Fanpage: http://www.fanpage.it/musica-alla-ribalta-in-uscita-sulla-strada-di-venere-del-m-fiorentino-lorenzo-pescini/
Oubliette Magazine: http://oubliettemagazine.com/2012/03/24/intervista-di-federica-ferretti-al-musicista-dei-colori-lorenzo-pescini/
Il corriere d’Abruzzo: www.ilcorrieredabruzzo.it/cultura/21251-la-musica–linguaggio-di-lorenzo-pescini.html
Fanpage: http://www.fanpage.it/intervista-ad-un-poeta-musicale-lorenzo-pescini/
Teatri on line: http://www.teatrionline.com/2012/03/sulla-strada-di-venere/
22 Giugno 2012 dalle ore 18.30
a
San Donato in Poggio (Tavarnelle Val di Pesa – Firenze)
SULLA STRADA DI VENERE LIVE!
Ecco l’invito con tutte le indicazioni:
www.pescini.com/cms/220612.html
Per informazioni al progetto:
-.-.-
Per ritornare alla pagina principale:
www.pescini.com
Vieni a scoprire la musica di Lorenzo Pescini su:
-.- Youtube -.-
www.youtube.com/lpescini
-.- Facebook -.-
www.facebook.com/lorenzo.pescini#!/pages/Pescinicom-Piano-Emotions/193063534100078