Spring of Love – Quando l’arpa incontra Pescini

Musica per arpa. Per poter gustarsi al meglio il video “Spring of love – quanto l’ arpa incontra Pescini” è necessaria una importante premessa.

Ogni compositore ha il suo strumento preferito, quello con il quale riesce più facilmente a trasmettere emozioni. Quello che riesce a trasformare in musica più ogni altro i suoi pensieri, immagini, sogni e concetti. Per Lorenzo Pescini sicuramente quello strumento è il pianoforte, compagno di avventure (e sventure) da quanto aveva 3 anni e cominciava a strimpellare sulla tastiera le canzoni ascoltate la domenica in Chiesa.

Ma talvolta il compositore sente l’esigenza di confrontarsi con altri strumenti anche quelli che non sa direttamente suonare. Tutto è molto più difficile perché ogni strumento richiede conoscenze approfondite senza le quali la composizione risulta “poco suonabile” o comunque “non bella”.

Spring of love

In questo video sentirete cosa è riuscito a comporre Pescini per uno strumento difficile e superbo come l’arpa. Il brano “Spring of love”, scritto espressamente per Sabrina Luciani, straordinaria arpista e grande amica di Lorenzo, vuole essere uno speciale omaggio al celeberrimo brano “The source” di Hasselmans.  In questo video “Spring of love” accompagna  una serie di riprese fatte nell’estate 2016 nelle bellissime ambientazioni naturalistiche della Val di Fassa.


L’arpa

L’arpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale cordofono a pizzico. Ne esistono vari tipi. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l’arpa celtica, le varie arpe africane, indiane, ed altre ancora. In ambito occidentale, il termine arpa non altrimenti specificato si riferisce quasi sempre allo strumento da concerto a pedali, della quale esistono varianti acustiche ed elettriche.

L’arpa da concerto a pedali è dotata di 46-47 corde tese tra la cassa di risonanza e una mensola detta “modiglione”, con un’estensione di 6 ottave e mezzo e intonata in do bemolle maggiore. I suoni estranei a questa tonalità si possono ottenere agendo su 7 pedali a doppia tacca; ogni corda è in grado di produrre tre note diverse ed è possibile costruire una scala cromatica. Lo strumento moderno è costituito da circa 1415 pezzi di cui alcuni in legno.

Per chi fosse interessato a conoscere meglio il compositore: Lorenzo Pescini

Per chi fosse interessato a conoscere meglio l’arpista: Sabrina Luciani


Vieni a scoprire il magico mondo musicale di Lorenzo Pescini!