Il farmaco misterioso

Oggi si gioca al “Farmaco misterioso”. In questi tempi si parla molto degli effetti indesiderati dei vaccini. Senza voler entrare nella discussione dove ognuno è libero di avere il proprio punto di vista, con questo articolo vogliamo solo far riflettere il lettore su un concetto già espresso dal famoso medico inglese e grande educatore scientifico Peter Mere Latham (1789–1875) quando scrisse che
Veleni e medicine sono spesso fatti con le stesse sostanze, sono solo dati con intenti diversi.”

Questi sono gli effetti indesiderati di un noto farmaco di uso comune estratti dal suo foglietto illustrativo (bugiardino).

Provate ad indovinare di quale farmaco si tratta.
Il nome del farmaco in questione è riportato in fondo al testo.

-.-.-

Effetti indesiderati del “farmaco misterioso”

Possono manifestarsi i seguenti effetti indesiderati:

Effetti sul sangue


prolungamento del tempo di sanguinamento,
anemia da sanguinamento gastrointestinale,
riduzione delle piastrine (trombocitopenia) in casi estremamente rari.
A seguito di emorragia può manifestarsi anemia acuta e cronica post-emorragica/sideropenica (da carenza di ferro) (dovuta, per esempio, a microemorragie occulte) con le relative alterazioni dei parametri di laboratorio ed i relativi segni e sintomi clinici come astenia (stanchezza), pallore e ipoperfusione (ridotta irrorazione sanguigna dei tessuti).

Effetti sul sistema nervoso

mal di testa,capogiro.
Raramente può manifestarsi: sindrome di Reye (*), una malattia acuta a carico del cervello e del fegato, potenzialmente fatale, che colpisce quasi esclusivamente i bambini.
Da raramente a molto raramente può manifestarsi:
emorragia cerebrale, specialmente in pazienti con ipertensione (pressione del sangue alta) non controllata e/o in terapia con anticoagulanti (medicinali usati per rallentare o inibire il processo di coagulazione del sangue), che, in casi isolati, può essere potenzialmente letale.

Effetti sull’orecchio

tinnito (ronzio/fruscio/tintinnio/fischio nell’orecchio).

Effetti sull’apparato respiratorio

sindrome asmatica,
rinite (naso che cola)
congestione nasale (naso chiuso) (associate a reazioni allergiche);
epistassi (perdita di sangue dal naso).

Effetti sul cuore

stress cardiorespiratorio (grave e acuta insufficienza respiratoria) (associato a reazioni allergiche).

Effetti sull’occhio

congiuntivite (associata a reazioni allergiche).

Effetti sull’apparato gastointestinale

sanguinamento gastrointestinale (occulto),
disturbi gastrici,
pirosi (bruciore di stomaco),
dolore gastrointestinale,
gengivorragia (gengive sanguinanti),
vomito,
diarrea,
nausea,
dolore addominale crampiforme (associati a reazioni allergiche).
Raramente possono manifestarsi:
infiammazione gastrointestinale,
erosione gastrointestinale,
ulcerazione gastrointestinale,
ematemesi (vomito di sangue o di materiale “a fondo di caffè”),
melena (emissione di feci nere, picee),
esofagite (infiammazione dell’esofago).
Molto raramente può manifestarsi:
ulcera gastrointestinale emorragica e/o perforazione gastrointestinale con i relativi segni e sintomi clinici ed alterazioni dei parametri di laboratorio.

Effetti sul fegato (raramente)

epatotossicità (lesione epatocellulare generalmente lieve e asintomatica) che si manifesta con un aumento delle transaminasi.

Effetti sulla pelle

eruzione cutanea,
edema (gonfiore),
orticaria,
prurito,
eritema (arrossamento),
angioedema (associati a reazioni allergiche).

Effetto sui reni e sulle vie urinarie

alterazione della funzione renale (in presenza di condizioni di alterata circolazione del sangue nei reni),
sanguinamenti urogenitali (dell’apparato urinario e genitale).

Effetti sull’organismo in toto

emorragie peri-operatorie (subito prima, durante e subito dopo l’intervento chirurgico),
ematomi (raccolte di sangue al di fuori dei vasi sanguigni).

Effetti sul sistema immunitario (raramente)

shock anafilattico (grave reazione allergica, potenzialmente letale) con le relative alterazioni dei parametri di laboratorio e manifestazioni cliniche.

(*) Sindrome di Reye (SdR)La SdR si manifesta inizialmente con il vomito (persistente o ricorrente) e con altri segni di sofferenza encefalica di diversa entità: da svogliatezza, sonnolenza o alterazioni della personalità (irritabilità o aggressività) a disorientamento, confusione o delirio fino a convulsioni o perdita di coscienza. È da tener presente la variabilità del quadro clinico: anche il vomito può mancare o essere sostituito dalla diarrea.-.-.-

Estratto dal foglietto illustrativo di:

ASPIRINA
400 MG COMPRESSE EFFERVESCENTI CON VITAMINA C

(Fonte: https://www.torrinomedica.it/foglietti-illustrativi/aspirina-bugiardino-foglietto-illustrativo/?fbclid=IwAR2iEyc5T0kwQkLfKfuDNxupjWoWeoG3jinlo8dYQ0wG4P7ajvHr_uLxofc)

Vieni a scoprire le 20 pandemie più letali di tutti i tempi!

Per riflettere ulteriormente sugli effetti indesiderati dei vaccini:

Ecco un articolo di WIRED a favore dei vaccini:
https://www.wired.it/scienza/medicina/2014/05/29/come-rispondere-oppositori-vaccini/

Ecco un articolo in contrasto ai vaccini dei NO VAX:
https://nuovasocieta.it/otto-motivi-per-non-fare-il-vaccino-i-no-vax-covid-in-azione/

PS:

Dai dati dell’EMA l’utilizzo del Paracetamolo (farmaco antieperitico di uso diffuso e comune) ha causato, da aprile 2020 ad aprile 2021, 275 vittime (183 donne e 137 uomini tra i 18 e i 64 anni) ed in Italia sono state segnalate 4.454 reazioni avverse. L’ibuprofene (un antinfiammatorio di eguale utilizzo diffuso) ha provocato, in Europa, 92 vittime. In Italia sono state segnalate, 4.367 reazioni avverse. 45.757, invece, le reazioni a livello europeo.