I migliori libri di sempre

I migliori libri. Alla ricerca dei libri più belli, più emozionanti, più famosi. I romanzi capolavori della letteratura di tutti i tempi e quelli che si sono imposti all’improvviso a livello mondiale lasciando un segno. I libri che ci hanno appassionato a scuola, che abbiamo letto nelle torridi estati e nei lunghi freddi inverni. I volumi che ti sono stati segnalati dal libraio, dalla persona amata, da un amico ed un parente e che ti sono rimasti indelebilmente nel cuore. I racconti che hai scelto per i colori della copertina, perché hai letto la recensione su una rivista dal parrucchiere. Insomma i libri che hanno fatto innamorare intere generazioni oppure quelli che ancora non l’hanno fatto ma è solo questione di tempo.

Per realizzare l’elenco che trovate in questa pagina, abbiamo spulciato riviste, siti e rubriche di settore, abbiamo attinto dalla nostra esperienza di lettori e di molti conoscenti e supporter di pescini.com. Se hai suggerimenti o segnalazioni le puoi inviare alla nostra redazione: info@pescini.com. I testi sono liberamente tratti da www.wikipedia.com . Gli elenchi sono in ordine cronologico.

Aforisma sui libri

Chi accumula libri accumula desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant’anni.
(Ugo Ojetti)


I MIGLIORI LIBRI DI SEMPRE

Abbiamo suddiviso la classifica in 4 sezioni

I capolavori assoluti: i libri che hanno fatto la storia della letteratura e che ci sono piaciuti da morire

Gli outsider: i libri che non possono essere considerati dei “classici”, ma che a nostro parere hanno diritto ad essere presenti in ogni biblioteca.

I grandi “alternativi”: i libri considerati universalmente autentici capolavori che però non ci hanno entusiasmato.

I “non si possono non mettere”: i libri che sono rimasti fuori dalle classifiche sopra riportate ma che non possono essere dimenticati!


Pagina 2 di 4 – Per tornare all’inizio:


LAVORI IN CORSO

I libri più belli – I 10 OUTSIDER

Gli outsider: i libri che non possono essere considerati dei “classici”, ma che a nostro parere hanno diritto ad essere presenti in ogni biblioteca.


Gli amori difficili – Italo Calvino – 1958

L’amore ai tempi del colera – G.G. Marquez – 1985

I pilastri della terra – Ken Follett – 1989

Le lacrime di Nietzsche – Irvin D. Yalom – 1992

Follia – Patrick McGrath – 1996

Il cacciatore di aquiloni – Khaled Hosseini – 2003

Breve storia di (quasi) tutto – Bill Bryson – 2003

Il quinto giorno – Frank Schätzing – 2004

Open – Andre Agassi con J. R. Moehringer – 2011

Madame Degas – Arthur Japin – 2022


I libri più belli – I 10 GRANDI “ALTERNATIVI”

I grandi “alternativi”: i libri considerati universalmente autentici capolavori che però non ci hanno entusiasmato.

Antigone – Sofocle – 442 a.c.

Il conte di Montecristo – Alexandre Dumas – 1846

I Miserabili – Victor Hugo – 1862

Il grande Gasby – Francis Scott Fitzgerald – 1925

1984 – George Orwell – 1949

Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar – 1951

Il dottor Živago – Boris Leonidovič Pasternak – 1957

Cent’anni di solitudine – G.G. Marquez – 1967

L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera – 1984

Cecità  – José Saramago – 1995     


I libri più belli – I 10 “NON SI POSSONO NON METTERE”

I “non si possono non mettere”: i libri che sono rimasti fuori dalle classifiche sopra riportate ma che non possono essere dimenticati!

Cime tempestose – Emily Bronte – 1847

Guerra e pace – Lev Tolstoj – 1869

I Malavoglia – Giovanni Verga – 1881

Alla ricerca del tempo perduto – Marcel Proust – 1922

La montagna incantata – Thomas Mann – 1924

Gita al faro – Virginia Woolf – 1927

Dieci piccoli indiani – Agatha Christie – 1939

Lo straniero – Albert Camus – 1942

Harry Potter – J.K. Rowling – 1997

Il deserto dei Tartari – Dino Buzzati – 1940

Il Codice da Vinci – Dan Brown – 2003